
Il gatto è un carnivoro stretto, e come tale la sua alimentazione deve basarsi sulle proteine di origine animale. Tuttavia, la lunga coesistenza con la nostra specie ha permesso al micio di integrare nella sua dieta anche piccole quantità di verdure, e in qualche caso possono apportare diversi benefici. Tra gli ortaggi che rientrano nella lista di quelli sicuri c’è la zucca che può essere offerta seguendo qualche semplice accortezza.
I benefici della zucca per il gatto
La zucca è una verdura sicura per il gatto. La sua polpa ricca di acqua e fibre può aiutare il gatto in caso di stitichezza favorendo il transito intestinale negli individui che presentano difficoltà. Inoltre, la zucca contiene vitamine come la A e la C, oltre a minerali importanti come potassio e magnesio, che possono essere utili anche al gatto. Infine, è spesso apprezzata dai mici sia per la consistenza morbida che per il sapore delicato.
Quanta zucca dare al gatto
La zucca deve essere considerata come un’integrazione occasionale, non come parte fissa della dieta del gatto. Può essere data in quantità molto ridotta, ad esempio un occasionale cucchiaino di polpa cotta è sufficiente per ottenere benefici senza rischiare di causare problemi. Il suo organismo non è in grado di digerire grandi quantità di frutta o vegetali come fa il nostro, quindi inserirne troppa può causare effetti fortemente negativi come feci molli e diarrea.
È consigliabile offrirla solo di tanto in tanto, magari in supporto di disturbi lievi, come la stitichezza. La tolleranza però è sempre individuale, va quindi sempre data in piccolissime dosi e monitorare la reazione del micio. Alcuni la accettano senza problemi, altri invece potrebbero rifiutarla, o avere reazioni avverse.
Come preparare la zucca per il gatto
Per poter essere offerta in sicurezza, la zucca deve essere cucinata in modo semplice e naturale. La scelta migliore è lessarla o cuocerla a vapore, così da ottenere una polpa morbida e facilmente digeribile. Non vanno aggiunti condimenti come sale, burro o spezie, che sono molto dannosi per il gatto. Anche l’olio è da evitare, poiché potenzialmente irritante.
Una volta cotta, la zucca può essere schiacciata e mescolata in piccole quantità al cibo abituale. È importante utilizzare sempre polpa fresca o, in alternativa, zucca surgelata o al naturale, senza zuccheri o aromi aggiunti.