
I gatti sono carnivori stretti, questo significa che non possono essere vegetariani e che il loro organismo trae beneficio principalmente dalle proteine animali. Questo, però, non significa che non possano assaggiare anche diversi tipi di verdure e ortaggi sicuri.
Tra le verdure che possono essere offerte, purché in piccole quantità ci sono le carote. Colorate, dolci e ricche di nutrienti, rappresentano uno degli alimenti vegetali più adatti per i mici, purché l’umano di riferimento faccia attenzione a non esagerare con le dosi.
I benefici delle carote per i gatti
La carota è considerata una verdura ideale per più motivi. Contiene la vitamina A e quelle del gruppo B, e soprattutto è ricca di beta-carotene, un antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dall’invecchiamento.
Un altro beneficio è rappresentato dalle fibre che possono aiutare il transito intestinale del micio. Infatti, anche s il suo apparato digerente non è fatto per processare grandi quantità di vegetali crudi, se le carote vengono cotte e ridotte in purea possono agire come prebiotico naturale, aiutando a favorire la crescita della flora batterica buona.
Non si tratta quindi di un alimento essenziale per il benessere del micio, ma se offerto nel modo giusto può rappresentare un piccolo extra utile in situazioni di disagio intestinale.
Quante carote può mangiare il gatto: le dosi giuste
Le carote sono sicure per il gatto, ma solo se date nel modo corretto, altrimenti rischiano di creare parecchi danni. Innanzitutto, come tutte le verdure devono rappresentare un’aggiunta sporadica alla dieta. La giusta quantità si aggira intorno a un paio di piccoli pezzetti di carota, rigorosamente cotta, non più di due volte alla settimana.
Non tutti i mici però sono uguali: alcuni tollerano bene le carote, altri possono non apprezzarne il gusto e altri ancora avere dei disturbi intestinali. Per questo è sempre importante introdurre l’alimento gradualmente, prestando attenzione alle reazioni del gatto e se si notano vomito, diarrea o apatia, è meglio lasciare stare.
Come dare le carote al gatto?
Il modo migliore per offrire le carote a un gatto è cuocerle e ridurle in purea. La cottura le rende morbide e digeribili, oltre a eliminare eventuali batteri. L'ideale è una purea liscia, che può essere aggiunta in piccole quantità al pasto abituale. Anche i pezzetti lessati, ben schiacciati con la forchetta, vanno bene, purché non siano conditi con sale, olio, spezie o altri ingredienti che possono risultare molto dannosi per i felini.
Mai offrire carote crude a bastoncino perché il gatto non riesce a masticarle correttamente e potrebbe rischiare di soffocare. Inoltre per un carnivoro come lui non sono affatto digeribili.