UN PROGETTO DI
21 Ottobre 2025
12:24

Cos’è la posizione della rana e perché il mio cane si stende così

La posizione della rana in inglese viene chiamata "splooting" ed il verbo indica proprio come il cane si posiziona: a pancia in giù con le zampe posteriori stese. Questa abitudine tipicamente aiuta Fido a rilassarsi e nei mesi caldi a rinfrescarsi grazie il contatto diretto con il terreno.

52 condivisioni
Immagine

Le zampe posteriori sono divaricate e Fido si rilassa così. E' questo uno dei motivi principali per cui un cane si mette in quella che viene chiamata "la posizione della rana": un comportamento normale che molti quattro zampe mettono in atto con la pancia in giù e appunto con le zampe di dietro ben divaricate e distese, tanto da far venire in mente la postura tipica dell'anfibio.

Il trovare così rilassamento è tipico principalmente dei cuccioli, degli adolescenti e dei soggetti che hanno una particolare flessibilità degli arti e normalmente non rappresenta nessun problema particolare, anzi è sintomo di un cane che è a suo agio e per questo si mette in quella posizione, anche e ad esempio, nei periodi caldi per trovare refrigerio con il contatto diretto con il terreno (o il pavimento di casa).

Cos’è la posizione della rana

Sono diverse le posizioni in cui un cane si mette e ognuna è interessante da osservare perché ci consente di capire meglio lo stato d'animo di Fido e anche eventuali messaggi del corpo che manda nei confronti della realtà che lo circonda. La comunicazione posturale, infatti, è uno degli elementi principali attraverso cui un cane invia informazioni che consentono al mittente di capire il suo stato d'animo e le intenzioni che ha.

La posizione della rana, dunque, fa parte del repertorio comportamentale della specie ed è visibile tanto nei cani di famiglia quanto nei cani liberi che, ricordiamolo, rappresentano l'80% della specie al mondo.

Perché il cane si mette in posizione della rana

Come accennavamo, questa posizione ha principalmente una funzione di rilassamento e dal punto di vista comunicativo ci fa comprendere che un cane che la mette in atto si trova a suo agio nel contesto in cui si trova. Considerando poi che la sudorazione dei cani avviene attraverso le ghiandole sudoripare che hanno su tutto il corpo e disperdendo il calore attraverso la bocca, nei periodi caldi far aderire maggiormente la pancia a pavimenti freschi aiuta la vasodilatazione di alcune zone come appunto il ventre e la parte interiore delle cosce posteriori.

In inglese questa posizione viene definita "splootting" da "to sploot" che è proprio un verbo usato per descrivere come il cane estende le zampe posteriori stando accucciato e al fine di rilassare la muscolatura e provare piacere nel farlo.

A parte i cuccioli in generale, ci sono delle razze che preferiscono rilassarsi in questa posizione come i Corgy e anche i Chihuahua. In generale è una posizione preferita dai cani con le zampe corte e spesso si vedono anche i Bouledogue francesi che l'assumono ma in questi casi è legato soprattutto alla necessità di termoregolarsi, nei mesi caldi, a causa della brachicefalia che non consente una corretta respirazione attraverso il naso schiacciato.

Quando preoccuparsi se il cane fa la posizione della rana

In generale, come abbiamo chiaramente specificato, si tratta di un normo comportamento da parte dei soggetti che mettono in atto la posizione della rana. Ci sono casi specifici, che vanno individualmente monitorati insieme al veterinario di fiducia, in cui la posizione assunta potrebbe essere sintomo di problemi legati alla muscolatura e alle ossa.

Se ad esempio il vostro cane non ha mai assunto la posizione della rana o notate un improvviso cambiamento nel modo in cui si pone in fasi di riposo ma anche in contesti e situazioni in cui non ci sarebbe bisogno di mettersi giù, potrebbe essere un segnale della sua necessità di provare sollievo a causa di patologie come l'artrite o la displasia dell'anca. Questo tipo di posizione viene assunta specialmente dai cani anziani e comunque è necessario rivolgersi al medico veterinario per una corretta valutazione delle condizioni di salute del vostro compagno canino.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views