UN PROGETTO DI
8 Agosto 2025
13:14

Cosa significa trovare una lumaca in giardino: da dove arrivano e perché si avvicinano alle case

La presenza di lumache in giardino tradizionalmente è legata a credenze e superstizioni, in realtà arrivano a casa nostra in cerca di cibo e riparo. La loro presenza però non va ignorata: possono però essere pericolose per cani e gatti.

Immagine

Se trovi una lumaca nel giardino o sulla soglia di casa non è l'universo che sta cercando di dirti di rallentare, come raccontano alcune credenze popolari. La presenza di questo piccolo animale è spesso associata a significati simbolici, ma le ragioni della sua presenza sono molto più pragmatiche.

Le lumache cercano le risorse necessarie alla loro sopravvivenza: cibo, ambienti umidi, e riparo. Tutti elementi presenti nei giardini e negli spazi verdi. Vediamo quindi i significati simbolici, e biologici, nelle visite delle lumache a casa nostra.

Cosa simboleggia la lumaca: i significati simbolici e spirituali

La lumaca nella cultura popolare è associata a lentezza, pazienza e determinazione. Ricorda un progresso lento e costante volto al raggiungimento di risultati duraturi. Come dimostrano le tante storie su animali dall'andatura lenta ma implacabile, come quella della tartaruga nel paradosso del filosofo greco Zenone, non è sempre necessario muoversi a un ritmo fulmineo per raggiungere il proprio obiettivo.

In alcune culture, quindi, la lumaca è considerata una presenza benevola, capace di indicare una via costante verso il proprio obiettivo. In senso spirituale, la lumaca è un invito a fermarsi e prendersi del tempo per pensare e riflettere, per agire solo successivamente.

Perché le lumache arrivano in giardino

Il significato simbolico della presenza della lumaca in giardino affonda le sue radici nella realtà biologica di questo animale. Le lumache sono amanti degli ambienti umidi e freschi dove possono nascondersi dalla luce diretta del sole.

I giardini offrono spesso una ricca vegetazione di fiori e piante ornamentali che rappresentano anche una fonte primaria di cibo per questi animali, di cui molte specie parassitano le nostre piante preferite. L'acqua che usiamo per l'irrigazione offre inoltre un'umidità molto apprezzata. Le lumache infatti spesso cercano riparo dal sole cocente o dal maltempo, in luoghi bui e umidi sotto arbusti. Insomma, il tuo giardino è il luogo ideale per avere a disposizione habitat e cibo.

Le lumache in giardino sono pericolose per cani e gatti?

Mentre i gechi che trovi in casa sono innocui, le lumache possono rappresentare una potenziale minaccia per gli animali domestici. Alcune possono trasportare parassiti come l'Angiostrongylus vasorum, un nematode della strongilosi polmonare. Si tratta di un parassita interno che se ingerito da cani e gatti attraverso il consumo di lumache si infiltra nei polmoni e nel cuore, causando problemi respiratori, affaticamento e nei casi più gravi problemi cardiovascolari.

C'è poi il pericolo legato all'avvelenamento: dato che le lumache divorano e distruggono le piante da giardino, spesso le persone lasciano del lumachicida. Se un cane o un gatto mangiano una lumaca avvelenata possono subire un avvelenamento indiretto.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views