;)
Può succedere sia in casa che durante una passeggiata, soprattutto di fronte a situazioni completamente nuove o impreviste. Siamo insieme al nostro cane e lui, improvvisamente, si rifugia tra le nostre gambe. Anche se può sembrarci un comportamento buffo, quasi tenero, in realtà è spesso la manifestazione di un disagio o di un forte spavento. Il cane cerca riparo vicino a noi perché probabilmente ha paura o si sente per qualche ragione insicuro. I motivi possono essere tanti e dipendono sia dal contesto che dalla sua personalità, dalla storia individuale e anche dall'età. Un cucciolo, inevitabilmente, è più incline a spaventarsi per stimoli, situazioni o contesti che per un adulto sono ormai del tutto normali.
Perché il cane si rifugia tra le nostre gambe quando ha paura

Quando un cane si nasconde tra le gambe del suo umano di riferimento, sta cercando spesso protezione. È un gesto di fiducia incondizionata, che ci ricorda quanto il rapporto con lui sia basato sulla dipendenza – soprattutto emotiva – e dal supporto reciproco. Per lui, le nostre gambe diventano una sorta di barriera fisica e psicologica contro ciò che lo intimorisce. Non è un capriccio né un comportamento da "scoraggiare", ma il segnale di un bisogno emotivo.
Il cane è un animale sociale e il suo "branco" è rappresentato – di solito – dalla sua famiglia umana. È a noi che si rivolge quando ha bisogno di aiuto, quando vuole uscire fuori, quando ha fame e anche quando qualcosa o qualcuno lo spavento o la fa sentire a disagio. Siamo il suo porto sicuro e "protetto" da noi e dalle nostre gambe può osservare il mondo e tutti i "pericoli" che lo circondano in totale sicurezza. Naturalmente, ogni cane è diverso da un altro, anche nella paura.
Cosa può spaventare il cane

Ogni cane è infatti un individuo, con la propria sensibilità e il proprio modo di reagire agli stimoli. Alcuni si spaventano facilmente per rumori forti, come fuochi d'artificio, botti, o un temporale improvviso. Altri potrebbero essere infastiditi dalla presenza di estranei, persone o animali che non conoscono, per esempio al parco o in una piazza troppo affollata. In altri casi, rifugiarsi tra le nostre gambe potrebbe essere legato a un disagio più profondo, come ansia generalizzata, insicurezza, esperienze negative passate, scarse capacità a socializzare.
Il contesto, insomma, è fondamentale per comprendere cosa stia accadendo davvero, così come osservare anche altri segnali e comportamenti. Un cane impaurito mostra di solito anche altri segnali come tremori, ansimare, abbassare la coda e le orecchie, e avere una postura più rigida e tesa o cercare riparo, non necessariamente tra le nostre gambe. Potrebbe rifugiarsi nella sua cuccia, in una stanza isolata, nel piatto della doccia o persino scappare, se si trova all'aperto.
Come comportarsi se il cane si "nasconde" tra le nostre gambe

Non esiste una formula universale e anche in questo caso molto dipende dalla situazione e dalla causa che scatena questo comportamento. Se il cane si rifugia da noi per un rumore improvviso o un evento temporaneo, la cosa migliore è mantenere la calma e parlargli con voce bassa e rassicurante. Mostrare agitazione o ansia non farebbe che confermare le sue paure. In alcuni casi può essere utile distrarlo con un'attività che sappiamo essere per lui piacevole o con un gioco, ma sempre senza forzarlo.
Quando invece il disagio sembra frequente, quasi sistematico o legato a una situazione ricorrente, è importante non sottovalutare il problema. In questi casi, tuttavia, rivolgersi a un istruttore cinofilo o a un veterinario esperto di comportamento è l'unico modo per aiutare a capire meglio le cause profonde e trovare un percorso più adatto al contesto familiare e alle esigenze del singolo cane. Saper cogliere quel bisogno di protezione e capire cosa lo sta innescando è il primo passo per costruire con lui una relazione più equilibrata e serena.