;)
Il furetto è un carnivoro "obbligato", significa che questi mustelidi domestici – proprio come i loro antenati selvatici – dovrebbero mangiare (quasi) esclusivamente carne. Il loro apparato digerente si è infatti evoluto per metabolizzare carne, grassi e proteine animali, e quindi fa molta fatica a digerire carboidrati o fibre vegetali. I veterinari esperti in piccoli mammiferi solitamente consigliano una dieta composta da proteine animali almeno al 30-35% (alcuni addirittura indicano oltre 35-40%), grassi elevati, tra il 20 e il 30 %, e carboidrati e fibre ridotti al minimo, idealmente sotto il 2%. Questa composizione risponde al loro metabolismo rapido e alla capacità limitata di digerire piante o cereali.
Quale carne dare ai furetti?

La carne migliore per i furetti deve essere magra, ben cotta, sempre con ossa rimosse, pelle eliminata e tagliata a pezzetti. Non c'è una proteina animale "migliore" di altre, vanno bene pollo, tacchino e manzo magro, che devono comunque essere integrati con cibo secco – le crocchette – pensato appositamente per i furetti. Il pesce può essere integrato nella dieta, ma non è particolarmente consigliato dai veterinari e talvolta può anche causare vomito o problemi gastrointestinali.
Alcune persone preferiscono anche diete completamente crude oppure basate su prede intere (topi, ratti, conigli congelati), un po' come si fa con i serpenti. Questa scelta viene spesso giustificata dall'idea di voler simulare il più possibile la dieta ancestrale dell'antenato selvatico del furetto, ovvero la puzzola europea (Mustela putorius). Tuttavia, questo tipo di approccio è complicato da gestire e necessita della consulenza di un veterinario specializzato in nutrizione, per evitare rischi legati a parassiti, batteri o carenze nutrizionali.
Il furetto può mangiare frutta e verdura?

La risposta è drastica, ma necessaria: meglio evitare frutta, verdura e fibre. Anche piccole quantità possono interferire con il suo metabolismo carnivoro, che non è attrezzato a digerire fibre o zuccheri complessi. Alcune verdure difficili da digerire (come carote oppure legumi) possono causare anche problemi intestinali, e frutta zuccherina può favorire disturbi pancreatici o insulino-resistenza. In sostanza, il contributo vegetale alla dieta del furetto deve essere del tutto trascurabile o quasi inesistente. Meglio quindi evitare del tutto.
Quante volte al giorno deve mangiare un furetto?

Il furetto, da buon piccolo carnivoro obbligato, ha un metabolismo molto rapido e un intestino piuttosto breve. Di solito ciò che mangia attraverso completamente il suo sistema digestivo in appena 3-4 ore. Proprio per questo, ha bisogno di mangiare più spesso rispetto ad altri animali domestici, con porzioni piccole, ma molto frequenti. Alcune persone scelgono anche di lasciare piena libertà all'animale, mettendo sempre a disposizione cibo secco nella sua ciotola.
Tuttavia, questa scelta comporta diversi rischi e se l'animale non riesce a gestire questa disponibilità di cibo praticamente perpetua può andare incontro a diversi squilibri alimentari. In ogni caso, non esiste un numero ideale di pasti, l'importante è cercare di coprire l'intero arco della giornata senza lasciare troppi "buchi". C'è chi preferisce 4-5 pasti al giorno e chi preferisce 8-10 mini-pasti giornalieri. La cosa importante, è bene ribadirlo, è non lasciarlo mai per troppe ore di fila senza cibo.
I cibi da evitare assolutamente per il furetto

Essendo un carnivoro obbligato, la lista di cibi "proibiti" è abbastanza lunga. Come già anticipato, meglio evitare frutta ,verdure e altre fibre vegetali, così come i legumi, che possono causare numerosi problemi gastrointestinali. Alcuni tipi di frutta, come l'uva, possono persino essere tossici, così come la cioccolata e altri alimenti troppo ricchi di zuccheri. Meglio evitare anche le ossa, non perché siano pericolose per la sua salute, ma perché potrebbero scheggiarsi e causare lesioni interne.
È preferibile ridurre al minimo anche gli alimenti troppo umidi, che possono causare problemi ai denti e alle gengive, e quelli troppo ricchi di grassi, che possono favorire l'obesità. Naturalmente sono "proibiti" anche latte e altri alimenti ricchi di lattosio e cibi per cani o gatti, sicuramente sbilanciati per il fabbisogno nutrizionale del furetto. In ogni caso, considerando le particolari esigenze di questo piccolo mustelide, è sempre meglio rivolgersi a un veterinario, possibilmente esperto in nutrizione di piccoli mammiferi ed esotici.