UN PROGETTO DI
24 Agosto 2025
12:46

Come mai i Chihuahua hanno la lingua fuori

I Chihuahua possono soffrire della cosiddetta "sindrome della lingua sospesa" che, come spiega la veterinaria Eva Fonti su Kodami, "può essere dovuta o alla conformazione cranica, ad esempio nei soggetti brachicefali o per mal occlusione dentale, come nei cani con enognatismo o prognatismo inferiore marcato". Quando non è dovuto alla normale termo regolazione è bene tenere sotto controllo il proprio cane e rivolgersi al medico di riferimento.

Immagine

Molto spesso si notano dei Chihuahua che rimangono con la lingua da fuori. Non stiamo parlando del normale meccanismo attraverso il quale i cani effettuano la termo regolazione ma di  un atteggiamento costante nel tempo e in assenza di altri fattori comuni che portano il "miglior amico dell'uomo" a stare con la bocca aperta.

Il fenomeno si presenta in particolare per i soggetti brachicefali e per le altre razze di cani che sono stati selezionati dall'uomo per avere una stazza che rientra nella cosiddetta tipologia Toy. Si tratta di individui la cui conformazione è stata estremizzata per rispondere alle "domande del mercato", ovvero alla costante richiesta da parte delle persone di avere "cani da borsetta" o addirittura che rientrino in una tazza da thè ("tea cup dogs") e il cui benessere psicofisico è messo in second'ordine rispetto all'estetica.

I Chihuahua, in particolare, possono soffrire della cosiddetta "sindrome della lingua sospesa" che, come ha spiegato la veterinaria Eva Fonti su Kodami, "può essere dovuta o alla conformazione cranica, ad esempio nei soggetti brachicefali (Carlini, Bouledogue francesi, Chihuahua), o per mal occlusione dentale, come nei cani con enognatismo o prognatismo inferiore marcato".

Escludendo dunque i casi in cui avere la lingua da fuori è del tutto normale, ovvero quando ad esempio fa particolarmente caldo e può capitare di notte che il rilasciamento muscolare li porta a farla cadere verso l'esterno, per certe razze o singoli individui rappresenta invece una vera e propria patologia che rientra o nella cosiddetta BOAS (Brachycephalic Airway Obstruction Syndrome, o "sindrome ostruttiva delle vie aeree superiori") o a causa di un problema legato alla dentatura.

"Questi cani sono presenti in tantissime famiglie – ha spiegato la dottoressa Fonti – Peccato che siano però frutto, spesso, di una forzatura genetica che creiamo noi uomini, esasperando degli standard di razza a discapito della stessa salute del cane per un nostro gusto estetico. I soggetti brachicefali hanno delle problematiche soprattutto respiratorie, legate alla loro morfogenetica, che li porta ad essere degli eterni infelici, costretti a cure e talora interventi chirurgici per poter riuscire a respirare".

La lingua di fuori può dipendere infine anche da problemi neurologici, "dovuti ad esempio ad un trauma o ad una neoplasia che possono danneggiare i nervi facciali". Anche questa ipotesi rientra nella succitata sindrome e la persona di riferimento deve monitorare il proprio compagno a quattro zampe e rivolgersi comunque subito al veterinario di fiducia per una anamnesi corretta e per avere le indicazioni necessarie per affrontare la situazione.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views