UN PROGETTO DI
26 Novembre 2025
16:34

Come evitare che il cane si lecchi le ferite

Il cane si lecca le ferite per istinto, ma può favorire infezioni. Collari e medicazioni aiutano a proteggere la zona e la guarigione in modo sicuro.

Immagine

Evitare che il cane si lecchi le ferite, con il conseguente rischio di infettarle, è uno dei problemi di tante famiglie quando il loro compagno a quattro zampe si fa male. Per fortuna esistono diversi accorgimenti che possono essere messi in atto come medicazioni e collari specifici.

Limitare il leccamento della ferita da parte del cane è fondamentale per ridurre il rischio di infezioni, un’evenienza più frequente di quanto si pensi.

Perché il cane si lecca le ferite

Il gesto di leccarsi le ferite è un comportamento naturale nel cane: la sua saliva contiene enzimi che danno immediato sollievo dal bruciore e normalmente questa azione favorisce il processo di guarigione. Tuttavia, se la ferita continua a fare male e il nostro animale la lecca in maniera continua diventa controproducente. La lesione si può riaprire oppure il cane può veicolare batteri responsabili di pericolose infezioni.

Come evitare infezioni da leccamento

Evitare le infezioni da leccamento è molto importante e per farlo è necessario evitare il contatto diretto tra lingua e ferita. Lo strumento più diffuso per farlo è il collare elisabettiano, detto anche collare a cono.

È disponibile in diversi materiali e formati, dai più rigidi a quelli morbidi. Il suo scopo è quello di creare una barriera fisica tra il muso dell'animale e l’area da proteggere, impedendogli così di leccarla. Farglielo indossare però è tutt'altro che facile: molti non lo tollerano sia perché detestano avere un aggetto estraneo sul corpo, sia perché impedisce loro di darsi sollievo dal fastidio della ferita proprio attraverso il leccamento.

Per rendere l'esperienza del collare elisabettiano più sopportabile può essere necessario un periodo di adattamento e molta pazienza da entrambe le parti. In alternativa, esistono collari gonfiabili o fasce pensate per coprire specifiche zone del corpo come tronco e zampe.

Anche medicazioni e bende ben posizionate, se cambiate con regolarità e mantenute sempre asciutte, possono rivelarsi molto utili. In ogni caso è bene sentire il veterinario e valutare con lui il metodo più adatto per evitare le infezioni da leccamento.

4 segnali di una ferita infetta nel cane

La saliva del cane può contribuire a infettare una ferita aperta, soprattutto se profonda e se il fastidio porta il cane a leccarsi in maniera compulsiva. Riconoscere i primi segni di infezione è fondamentale per evitare che la situazione degeneri. Vediamo quattro principali segnali che indicano un’infezione in atto:

  1. Arrossamento intenso e persistente;
  2. Secrezioni anomale, come pus;
  3. Gonfiore localizzato;
  4. Dolore al tatto.
Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views