UN PROGETTO DI
7 Novembre 2025
12:38

Chi è il gatto rugginoso, il felino più piccolo del mondo

Il gatto rugginoso (Prionailurus rubiginosus), vive in Asia, tra India e Sri Lanka. È noto per essere un predatore estremamente efficiente e uno tra i felini più piccoli del mondo.

Immagine

Il gatto rugginoso (Prionailurus rubiginosus) è considerato il felino selvatico più piccolo del mondo, primato che si contende con il gatto dai piedi neri (Felis nigripes). Un adulto di gatto rugginoso misura tra i 35 e i 48 centimetri di lunghezza, coda esclusa, e pesa un massimo di 1,6 chilogrammi. Il suo cugino originario dell’Africa meridionale, però, presenta misure analoghe e in qualche caso addirittura inferiori.

Il gatto rugginoso vive in Asia meridionale tra India, Sri Lanka e Nepal. Si tratta di un felino selvatico, e come tale è estremamente schivo nei confronti dell'essere umano, e questo lo rende molto difficile da  osservare.

Il nome “rugginoso” deriva dal colore del manto, caratterizzato da macchie bruno-rossastre simili a piccole chiazze di ruggine, che gli forniscono un efficace mimetismo nei terreni boschivi e aridi del suo habitat. Anche grazie alle capacità mimetiche tende agguati che vanno a segno nella maggior parte delle occasioni.

Caratteristiche fisiche del gatto rugginoso

Immagine
Il corpo del gatto rugginoso è compatto e muscoloso e ricorda quello di un vero predatore in miniatura

Il gatto rugginoso ha un corpo compatto e proporzionato, con arti corti e una coda relativamente breve. Gli adulti misurano in media 35–48 centimetri di lunghezza e pesano circa 1,6 chilogrammi. Possono esserci sensibili differenze a seconda della specifica area geografica di provenienza con gli individui dello Sri Lanka che tendono a essere leggermente più piccoli rispetto a quelli dell’India continentale. La coda, lunga circa 15–30 centimetri, è utilizzata per mantenere l’equilibrio durante i movimenti rapidi.

Il mantello, che dà il nome comune alla specie, è color ruggine sul dorso e sui fianchi, mentre il ventre è più chiaro, di solito di colore bianco, e la punta della coda tende a una tonalità più scura. Gli occhi sono grandi e rotondi, adattati alla visione crepuscolare e notturna, momenti in cui questo piccolo felino è più attivo e si dedica alla caccia. Si tratta di un predatore in miniatura estremamente efficace.

Dove vive e cosa mangia il gatto rugginoso

Il gatto rugginoso vive in un'ampia area dell’India peninsulare, nelle regioni del Nepal meridionale e in parte dello Sri Lanka. Il suo habitat è vegetazione densa, come foreste decidue e aree cespugliose, ma può adattarsi anche a zone agricole o semi-aride, purché siano presenti rifugi naturali. È una specie elusiva, difficile da osservare in natura e conosciuta soprattutto grazie a registrazioni tramite fototrappole.

La dieta è quella tipica di un piccolo carnivoro opportunista. Si nutre principalmente di roditori, piccoli uccelli, lucertole, rane e insetti di grandi dimensioni. Caccia prevalentemente di notte, utilizzando una combinazione di silenzio, agilità e rapidità. Studi condotti in cattività hanno mostrato che è in grado di catturare prede più grandi di lui in rapporto al peso, dimostrando un’elevata efficienza energetica. Nonostante la sua indipendenza, in alcune aree rurali si spinge nei pressi di insediamenti umani, dove trova un’abbondanza di piccoli animali. L’interazione con l’uomo di riferimento resta comunque minima.

Rugginoso, dai piedi neri e altri: quali sono i "gatti" più piccoli

Immagine
Il gatto rugginoso è uno tra i felini selvatici più piccoli del mondo

Il gatto rugginoso e quello dai piedi neri sono due tra le specie di felini selvatici più piccole al mondo. In media, il primo pesa leggermente meno e risulterebbe quindi il più minuto al mondo in termini di massa corporea, tuttavia, il gatto dai piedi neri è meno lungo. Oltre a questi però c'è un altro contendente al primato: il kodkod (Leopardus guigna), il felino più piccolo del continente americano, con un peso medio di circa 2–2,5 chilogrammi. Queste tre specie condividono tratti simili: abitudini crepuscolari-notturne, dieta carnivora e abitudini solitarie.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views