
Addio all'asinella Morina, era arrivata due anni fa insieme a sua figlia Stella al rifugio Enpa di Monza. Erano state entrambe salvate dal condanna al macello. Morina, a 25 anni, era già anziana e nell’ultimo mese le sue condizioni di salute sono andate peggiorando, fino al momento in cui, per evitarle ulteriori sofferenze, è stato deciso di addormentarla.
Le volontarie Enpa: "L'asinella Morina era un'anima gentile"

Nonostante gli acciacchi dell’età, aveva più di 25 anni, Morina ha sempre collaborato con grande dolcezza alle cure, accettando ogni attenzione senza nervosismo. Durante gli incontri del Progetto Famiglia a Distanza, preferiva stare un po’ in disparte rispetto al resto del gregge, ma aspettava pazientemente che i visitatori la cercassero: allora si lasciava coccolare volentieri, felice di ricevere il suo momento di attenzione.
Si distingueva per la sua indole pacata e tranquilla: curiosa, ma mai invadente, rispettosa e affettuosa con tutti. Amava farsi strigliare e ricevere coccole e al mattino non mancava mai di chiamarci in attesa della sua razione di cibo.
La fortuna di Morina e di sua figlia Stella è stata quella di incontrare sulla loro strada Erica, che aveva conosciuto i due animali e non poteva rassegnarsi al destino che le attendeva. Così, le ha acquistate e si è messa immediatamente alla ricerca di un rifugio che le potesse accogliere. Il passaparola ha funzionato e la richiesta è arrivata all’ENPA di Monza, che si è subito detta disponibile ad aprire loro le porte dell’Allegra Fattoria di via San Damiano.
Purtroppo, agli equidi accade spesso, non solo quando sono anziani, ma quando diventano un peso o non si sa più dove tenerli. Persone insensibili spesso scelgono questa soluzione per monetizzare la conclusione di un rapporto che meriterebbe ben altro finale.
"Sarà sempre parte della nostra famiglia"

Nelle sue ultime ore, Morina è stata seguita incessantemente, con turni, anche notturni, di volontari, sotto la supervisione dal nostro medico veterinario, che, anche nel fine settimana, si è reso sempre disponibile, accompagnandola con attenzione e affetto fino all’ultimo.
"Morina ci lascia il ricordo di una presenza calma e serena, che rimarrà sempre parte della nostra famiglia – è il ricordo dei volontari – La sua storia ricorda quanto sia importante permettere agli animali di concludere la loro vita con dignità, circondati da cure e rispetto, e non abbandonati o avviati al macello solo perché anziani o difficili da gestire".