
Dolcetti, caramelle, zucche illuminate e decorazioni che spuntano ovunque: Halloween è una delle feste più attese dell’anno, ma dietro la sua atmosfera allegra e un po' spettrale si nascondono anche alcuni rischi concreti per i nostri amici animali. Cani e gatti, attratti dai profumi nuovi o spaventati da rumori e travestimenti, possono anche trovarsi in situazioni rischiose che spesso tendiamo sottovalutate.
Tra cioccolatini lasciati a portata di bocca, candele accese, fili elettrici e costumi un po' troppo invadenti, la notte di Halloween può trasformarsi in una serata molto stressante e potenzialmente pericolosa per i nostri amici a quattro zampe.
Quali sono i pericoli di Halloween per cani e gatti
Durante la notte delle streghe, la nostra casa si riempie di odori, luci, dolci e oggetti insoliti. Per i nostri animali, abituati a routine quotidiane e a un ambiente familiare fatto anche di odori e oggetti conosciuti, tutto questo può essere anche fonte di ansia, curiosità o paura. Ma oltre al disagio, ci sono rischi concreti per la loro salute che è importante conoscere, primo tra tutti gli immancabili "dolcetti".
Cioccolato e dolciumi

Il cioccolato è uno dei pericoli più comuni e seri per i cani e, in misura minore, anche per i gatti. Contiene teobromina e caffeina, sostanze tossiche per loro che possono causare vomito, tremori, accelerazione del battito cardiaco e, nei casi più gravi, convulsioni. Ma anche le caramelle e i dolci senza zucchero possono essere pericolosi. Spesso contengono xilitolo, un dolcificante artificiale che nei cani può provocare un drastico calo della glicemia e danni al fegato potenzialmente letali.
Costumi e travestimenti

Vestire cani e gatti può essere un modo divertente per coinvolgerli nella festa se fatto in sicurezza e in maniera consapevole, ma non tutti gli animali sopportano di indossare abiti, costumi o accessori vari. I costumi troppo stretti o pesanti possono ostacolare i movimenti o la respirazione, causare irritazioni cutanee e, se rosicchiati, rischiare di provocare ingestione e soffocamento o occlusioni intestinali. Segnali di stress e ansia come tremori, immobilità, o il tentativo di liberarsi indicano un forte stato disagio: in questi casi il costume va subito tolto.
Decorazioni e addobbi

Anche le decorazioni di Halloween possono essere a volte insidiose. Le candele accese dentro le zucche rappresentano un rischio di ustioni o incendio se l'animale vi si avvicina. I fili elettrici di luci e addobbi, se masticati, possono causare scosse o ustioni alla bocca. Anche le finte ragnatele o le ghirlande con fili sottili possono essere ingerite, provocando gravi lesioni intestinali. Attenzione infine alle zucche lasciate marcire in giardino: se ammuffite o in decomposizione, possono contenere batteri o tossine dannose.
Rumori, persone estranee travestite e stress

La notte di Halloween spesso è piena di campanelli che suonano di continuo, estranei alla porta o in casa, bambini mascherati che gridano, musica e rumori improvvisi, che inevitabilmente possono spaventare anche gli animali più tranquilli. I cani possono reagire abbaiando o cercando di fuggire, mentre i gatti tendono a nascondersi o a diventare più irritabili. Lo stress e la paura, se prolungati, possono lasciare il segno sugli animali, oppure spingerli a comportamenti rischiosi, come fughe precipitose in strada.
Fughe e smarrimenti

Durante la sera di Halloween le porte si aprono e chiudono di continuo per accogliere l'immancabile "dolcetto o scherzetto". Basta un attimo di distrazione, un rumore forte, un costume troppo spaventoso, perché un cane o un gatto, terrorizzato, si lanci all'esterno. Gli smarrimenti, in questi casi, sono molto frequenti di quello che si possa pensare e le fughe possono esporre gli animali a molti altri pericoli presenti in giardino o in strada.
Come tenere al sicuro cani e gatti ad Halloween

Per godersi la festa senza rischi è sufficiente adottare alcune piccole precauzioni molto semplici, ma fondamentali. Prima di tutto, è importante tenere lontano dagli animali cibo e dolciumi vari: i cioccolatini, le caramelle e qualsiasi alimento dolce non devono mai essere lasciati incustoditi e a portata di zampe (anche in pattumiera). Se abbiamo anche solo il dubbio che il cane o il gatto abbia mangiato qualcosa che non doveva, è necessario contattare subito il proprio veterinario, indicando il tipo e la quantità di dolce ingerito.
Se si decidiamo di travestire l'animale, dobbiamo farlo in maniera consapevole e, soprattutto, non solo per il nostro divertimento, ma per la sua sicurezza. Dovremmo già saperlo se il nostro cane o gatto tollera costumi, gadget e accessori. Se lo è e non mostra segni di stress e forte disagio, il travestimento deve comunque essere leggero, comodo e privo di parti facilmente staccabili e ingeribili. Meglio comunque limitarsi a pochi minuti per qualche foto, evitando di forzare troppo l'animale o costretto in un costume per troppo tempo.

Le decorazioni dovrebbero essere posizionate in modo da non essere raggiungibili da zampe o denti curiosi, soprattutto quando il cane o il gatto sono soli in casa. Candele meglio solo in alto (attenzione maggiore per i gatti) o sostituite con luci a LED, fili elettrici sempre nascosti o protetti, e niente ragnatele finte a portata di bocca. Se il nostro amico è molto spaventato da rumori, musica e troppe persone in casa, cerchiamo di ridurre stress e paure.
Possiamo farlo creando un ambiente il più possibile tranquillo e isolato, con musica o TV accese per coprire i suoni esterni e coperte o giochi familiari. Infine, è importante mantenere l'attenzione alta quando la porta che dà all'esterno è aperta per evitare pericolose fughe. Halloween può essere una festa divertente anche per i nostri animali, ma solo ci ricordiamo che per loro ogni cambiamento drastico, ogni odore nuovo o rumore improvviso può essere fonte di stress. E se conosciamo davvero il nostro animale, sappiamo come proteggerlo.
;Resize,width=578;) 
 
