UN PROGETTO DI
22 Ottobre 2025
10:54

Una donna dà fuoco all’appartamento nel tentativo di uccidere uno scarafaggio

Nel tentativo di uccidere uno scarafaggio con un accendino e uno spray infiammabile, una donna della Corea del Sud ha scatenato un incendio che ha distrutto il condominio e ucciso una vicina. L’episodio rivela che quando la paura atavica degli insetti è troppo radicata si arrivano a reazioni estreme.

15 condivisioni
Immagine

Una donna ha dato fuoco al suo appartamento, e all'intero condominio, nel tentativo di uccidere uno scarafaggio usando un lanciafiamme improvvisato. È successo lunedì 20 ottobre nella città di Osan, in Corea del Sud. Non era la prima volta che la giovane usava questo sistema, secondo le sue stesse dichiarazioni, solo che questa volta dall'incendio che ne è seguito è morta una vicina.

Come ha fatto una donna a dare fuoco al suo appartamento per uccidere uno scarafaggio

Ha cercato di dare fuoco a uno scarafaggio trovato in casa con un accendino e uno spray infiammabile, creando così un lanciafiamme improvvisato. Qualcosa però è andato decisamente storto e ha dato fuoco al suo appartamento e all'intero edificio. Una vicina di casa, sorpresa dalle fiamme, si è lanciata dalla finestra rimanendo uccisa. È l'incredibile storia di cui è protagonista suo malgrado una ventenne sudcoreana.

La polizia sudcoreana ha dichiarato che chiederà un mandato di arresto per lei con le accusata di aver appiccato accidentalmente un incendio e di aver causato una morte per negligenza. Come se non bastasse, secondo i media locali, la donna avrebbe dichiarato di aver già usato lo stesso metodo in altre occasioni. Sistematicamente, quindi, la donna avrebbe accettato il rischio di causare un incendio pur di uccidere uno scarafaggio.

Perché abbiamo paura degli insetti?

La paura degli insetti che strisciano e degli aracnidi è atavica nell'essere umano. Secondo alcuni studi, si tratta di un adattamento evolutivo che utilizza il disgusto per allontanarci da situazioni in cui il contatto con i patogeni è più probabile. Non serve arrivare agli albori della storia della nostra specie: la repulsione verso certi animali è ben radicata anche oggi. Studi recenti confermano come certi insetti e piccoli artropodi, scarafaggi soprattutto, scatenino risposte intense di paura o disgusto.

Secondo la psicologa Giorgia Inferrera, la paura per gli scarafaggi che proviamo oggi è proprio il risultato di un insieme di eredità ancestrale ed esperienza personale: "Alcune paure – aveva spiegato a Kodami – sono molto più frequenti di altre proprio perché, secondo gli studiosi, potremmo averle ereditate geneticamente dai nostri antenati, attraverso un processo di tipo evoluzionistico. In passato, chi apprendeva in fretta a temere alcuni animali, come ad esempio alcuni insetti velenosi, aveva più possibilità di sopravvivere e tramandare tale caratteristica alle generazioni successive. In quest’ottica, la specie umana sarebbe geneticamente predisposta a sviluppare alcune fobie, tra cui quella degli insetti".

Le situazioni traumatiche o gli insegnamenti dei genitori però giocano un ruolo fondamentale: "È per questo che ricevere un’educazione che tenga conto anche della relazione con gli animali è così importante per il processo di crescita. Dato che le fobie spesso si sviluppano durante l’infanzia, si tratta di uno dei modi migliori per prevenire tale disturbo".

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views