UN PROGETTO DI
8 Ottobre 2025
19:31

Un ragno metà maschio e metà femmina scoperto in Thailandia: è una nuova specie dedicata a un personaggio di One Piece

In Thailandia è stato trovato un ragno metà maschio e metà femmina, condizione molto rara conosciuta come ginandromorfismo. Appartiene inoltre a una specie completamente nuova che è stata chiamata Damarchus inazuma, come il personaggio del noto manga "One Piece" in grado di cambiare sesso.

Immagine
Il ragno con il corpo perfettamente diviso in due: metà maschio e metà femmina. Foto di Natapot Wait via Facebook

Un minuscolo ragno trovato tra le foreste di Kanchanaburi, nella Thailandia occidentale, ha stupito gli scienziati del Museo di Storia Naturale dell’Università Chulalongkorn. All’apparenza poteva sembrare un comune ragno bicolore, ma a uno sguardo più attento si è rivelato qualcosa di incredibilmente più raro: un individuo intersessuale, ovvero metà maschio e metà femmina, condizione conosciuta come ginandromorfismo.

Gli scienziati, dopo aver confrontato gli individui trovati con altre specie simili e averli analizzati nel dettaglio al microscopio, hanno anche scoperto che si trattava di una specie completamente nuova e sconosciuta alla scienza, descritta in uno studio pubblicato recentemente su Zootaxa. Il nome scelto per questo nuovo ragno si ispira a un personaggio del noto manga e anime One Piece chiamato Inazuma, che è in grado di cambiare sesso.

Un ragno diviso perfettamente a metà tra maschio e femmina

Immagine
Il ragno appartiene a una nuova specie, che è stata chiamata Damarchus inazuma. Immagine da Kunsete et al., 2025

Il nuovo ragno si chiama infatti Damarchus inazuma e appartiene a un particolare gruppo di migalomorfi diffusi in Asia meridionale e sudorientale, noti per scavare tane nel terreno, dove attendono pazientemente le loro prede. La specie mostra un marcato dimorfismo sessuale, con i maschi più piccoli, lunghi circa un centimetro e di colore grigio-biancastro, e le femmine più grandi, fino a 2,5 centimetri, e di un vivido rosso-arancione.

Tra gli individui osservati, però, uno ha ovviamente lasciato i ricercatori senza parole, ovvero il ragno ginandromorfo, cioè letteralmente metà maschio e metà femmina, diviso perfettamente in due metà simmetriche anche nei colori. A differenza degli ermafroditi, che possiedono entrambi gli organi sessuali, ma un corpo uniforme, i ginandromorfi presentano caratteristiche fisiche nettamente distinte su ciascun lato del corpo, come zampe, colori e altri tratti sessuali secondari.

La nuova specie chiamata come il personaggio di One Piece che cambia sesso

Immagine
Il nome D. inazuma si ispira a un personaggio del noto manga One Piece in grado di cambiare sesso e che appare con colori e vestiti perfettamente divisi a metà

Proprio per questa sua peculiarità, la nuova specie è stata battezzata D. inazuma, in omaggio al personaggio del manga One Piece chiamato Inazuma, capace di cambiare sesso. Come spiegano gli autori dello studio, anche il personaggio di One Piece "è caratterizzato da una simmetria bilaterale, con l’arancione sul lato sinistro e il bianco su quello destro, un parallelismo quasi perfetto con il dimorfismo sessuale della specie".

Si tratta inoltre del primo caso di ginandromorfismo mai registrato nella famiglia Bemmeridae e solo del terzo tra tutti i ragni migalomorfi conosciuti. Le cause di questa rarissima condizione, in questo particolare caso, non sono ancora del tutto chiare. Potrebbe derivare sia da un'anomalia cromosomica, ma anche da fattori ambientali, come infezioni parassitarie durante lo sviluppo embrionale.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views