
Un cervo maschio adulto è rimasto bloccato nel guardrail dell’autostrada A1 Panoramica all'altezza di Barberino di Mugello, Firenze, a causa del traffico e dei grandi palchi, comunemente chiamate corna. L'animale è stato salvato grazie all’intervento della Polizia Stradale di Pian del Voglio e poi liberato al termine della disavventura.
Il salvataggio del cervo bloccato a causa dei grandi palchi
Un cervo maschio adulto è stato tratto in salvo grazie all’intervento della Polizia Stradale di Pian del Voglio, nel Bolognese, dopo essere rimasto intrappolato tra i guardrail dell’autostrada A1 Panoramica. L’episodio è avvenuto nelle prime ore del mattino di martedì 23 settembre, poco dopo il casello di Barberino di Mugello, nel territorio di Firenze.
L’animale, ferito e visibilmente spaventato, rischiava di restare ferito a causa del traffico intenso sulla carreggiata, ma per fortuna gli automobilisti hanno inviato la segnalazione alla Centrale Operativa della Polizia Stradale di Firenze che ha inviato immediatamente due pattuglie sul luogo dell’incidente. Gli agenti hanno attivato la modalità safety car, rallentando il flusso dei veicoli e predisponendo la chiusura temporanea di entrambe le corsie per salvaguardare la sicurezza dell’animale e degli automobilisti.
A seguito della messa in sicurezza è subentrato il personale veterinario dell'Usl Toscana Centro che ha addormentato il cervo grazie a un sedativo, cosa che ha permesso di procedere al recupero in sicurezza. Una volta completate le operazioni di soccorso, l’animale è stato sottoposto a controlli e cure preliminari e dopo aver verificato le sue condizioni, è stato infine liberato nei boschi circostanti.
Una disavventura che poteva costare la vita sia al cervo che agli automobilisti, come dimostrano gli ultimi dati sugli incidenti causati dalla fauna selvatica, e soprattutto dagli ungulati.
Cervi e cinghiali in strada: gli incidenti causati dagli ungulati
Quattordici morti e 254 feriti è il bilancio di 199 incidenti gravi con animali avvenuti nel 2024 sulle strade italiane. Sono i dati raccolti dall’Osservatorio Asaps, l’Associazione sostenitori della Polizia stradale.
Secondo le stime, nel 91% dei casi l'incidente ha coinvolto un animale selvatico, mentre gli animali domestici figurano per solo il 9%, e tra le specie coinvolte più spesso figurano ungulati come cinghiali e cervi. Si tratta degli animali più numerosi e che più frequentemente si spostano lungo le strade italiane, queste due caratteristiche insieme aumentano le probabilità di incidenti.