UN PROGETTO DI

Torna a volare la cicogna bianca trovata ferita in Toscana: il video del ritorno in libertà

Dopo mesi di cure al Centro Lipu del Mugello, la cicogna bianca soccorsa ferita a giugno nel Padule di Fucecchio è tornata a volare. Liberata nella Riserva, sarà monitorata con un Gps per studiarne gli spostamenti e le rotte migratorie.

7 Settembre 2025
9:00
Immagine
Stefano Gabryel

È tornata a volare la cicogna bianca trovata ferita lo scorso giugno ai margini del Padule di Fucecchio. Oggi finalmente grazie all'intervento della Lipu, l'associazione che in Italia salvaguarda l'avifauna, la cicogna è stata liberata nella Riserva naturale Padule del Fucecchio, in Toscana.

La storia della cicogna ferita in Toscana che torna a volare

È stata liberata alla Riserva naturale Padule del Fucecchio, in Toscana, area gestita dalla Lipu in collaborazione con la Regione Toscana, un giovane esemplare di cicogna bianca che, alla fine di giugno scorso, era stato soccorso in difficoltà ai margini del Padule di Fucecchio presso Monsummano da Enrico Zarri, collaboratore della Lipu e referente locale per il monitoraggio dei nidi di questa specie.

La cicogna era stata portata, con l'aiuto dei volontari del rifugio faunistico Zara di Montecatini Terme, al Centro recupero fauna selvatica del Mugello della Lipu che si trova a Vicchio, presa in consegna dai volontari e dai veterinari del Centro, Renato Ceccherelli e Federico Bassi.

L’esemplare, che probabilmente era caduto dal nido, è stato anche sottoposto ad un delicato intervento chirurgico resosi necessario per un problema causato da materiale plastico avvolto intorno al collo che aveva provocato una grave stenosi e un’occlusione che impediva all’animale di nutrirsi. L'intervento ha avuto un buon esito e, dopo circa due mesi di riabilitazione e di allenamento al volo in una grande voliera di sessanta metri di lunghezza presso il Centro Lipu, per la giovane cicogna è arrivato oggi il momento del ritorno in natura.

La liberazione è stata effettuata all'interno della Riserva naturale del Padule di Fucecchio – nella zona de Le Morette – area che da ottobre 2024 vede la collaborazione tra Regione Toscana e Lipu per la gestione dell'area e la promozione delle iniziative.

La Lipu: "Dotata di un Gps in modo da seguirne gli spostamenti"

Laura Silva, responsabile Recupero fauna della Lipu ha spiegato che adesso anche la cicogna darà una mano all'associazione: "per l’esito positivo di questa importante operazione di soccorso e recupero, che ci ha visti impegnati con staff e volontari in un intervento non semplice. Importante è stato anche dotare l’animale di un Gps in modo da seguirne gli spostamenti e contribuire alla conoscenza delle sue rotte migratorie".

La giovane cicogna verrà infatti dotata, per la prima volta in Toscana, fornito da Ispra (Istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale), di un apparato Gps che consentirà di monitorarne gli spostamenti in tempo reale nelle prossime settimane e consentirà di raccogliere preziose informazioni sulla popolazione toscana di questa specie, così importante e carismatica.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views