UN PROGETTO DI
24 Settembre 2025
10:58

Tassa di soggiorno per i cani (residenti e non) a Bolzano. L’Enpa: “Animali trasformati in bancomat fiscali”

Bolzano dice addio al Dna obbligatorio dei cani e reintroduce la tassa annuale per i residenti e un’imposta di soggiorno di 1,50 euro al giorno per i “turisti a quattro zampe”. Non sono mancate le critiche dall’Enpa: "Scelta miope e ingiusta"

1 condivisione
Immagine

La Provincia Autonoma di Bolzano vuole introdurre la tassa di soggiorno per cani. Lo prevede il disegno di legge proposto dall'assessore per la conservazione degli ambienti naturali Luis Walcher. I proventi della tassa di soggiorno serviranno per tenere le strade dell'Alto Adige pulite, e andrà idealmente a sostituire la banca dati genetica attraverso la quale le autorità provinciali potevano risalire alle persone che non rimuovevano le deiezioni dei loro cani.

Cosa prevede e a quanto ammonta la tassa di soggiorno per cani a Bolzano

Il disegno di legge proposto dall'assessore Walcher introduce una tassa di soggiorno per i cani dei turisti a partire dal 2026, e prevede la fine dell'esame del dna obbligatorio per i cani dell'Alto Adige. La misura era stata introdotta, non senza polemiche, nel 2023 per permettere ai Comuni di scoprire coloro che non puliscono le deiezioni per le strade e quelli che si macchiano del reato di abbandono.

Il ddl dell'assessore altoatesino però non si limita ad abolire la banca dati genetica e a introdurre la tassa di soggiorno per i cani dei turisti, ma prevede anche una tassa per i cani dei residenti pari a 100 euro all'anno. Da quest'ultima previsione saranno esentati per due anni i cani già registrati in banca dati. L'incasso, secondo quanto dichiarato dalla Provincia, sarà dedicato alla pulizia delle strade e anche alla realizzazione di aree cani.

Le critiche dell'Enpa: "Scelta miope e ingiusta"

In un momento in cui cresce la sensibilità verso cani e gatti, considerati veri e propri membri della famiglia, la Provincia di Bolzano fa "un vero e proprio autogol", secondo Carla Rocchi, presidente nazionale Enpa, tra le maggiori associazioni di tutela animale in italia.

"Dopo il fallimento clamoroso e costoso dell’assurdo progetto del dna dei cani, invece di puntare su educazione civica, controlli mirati e sensibilizzazione dei cittadini – continua Rocchi – si sceglie ancora una volta la strada più facile: tassare gli animali e i loro proprietari. Questa misura non solo penalizza le famiglie e i turisti che scelgono di viaggiare con i loro cani, ma manda anche un messaggio profondamente sbagliato: trasformare gli animali in un bancomat fiscale. È paradossale che in un territorio che vive di turismo e accoglienza si pensi di colpire proprio chi sceglie una vacanza rispettosa e inclusiva, portando con sé il proprio compagno a quattro zampe".

Enpa ricorda che "gli animali non sono un lusso, ma parte integrante delle famiglie. Colpirli con nuove gabelle non risolve i problemi di inciviltà di pochi, ma rischia solo di scoraggiare chi viaggia responsabilmente e, peggio ancora, di favorire abbandoni". E Rocchi si chiede: "È davvero questo il messaggio che Bolzano vuole dare? Un passo indietro che non possiamo che definire una scelta miope e ingiusta".

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views