
Sembra un gremlins uscito direttamente dai tuoi incubi, ma puoi incontrarlo mentre passeggi per le strade di campagna e nei boschi della tua regione. Nel video diffuso dal Cras Il Pettirosso di Modena si vede un piccolo animaletto scuro dalle enormi orecchie che si dibatte per sfuggire alla presa che lo tiene saldamente. Immagini che potrebbero ispirare anche il regista di E.T.
"È molto raro, erano anni che non ne vedevo uno", spiega a Fanpage.it Piero Milani, fondatore del Cras.
Chi è l'orecchione comune: lo strano pipistrello che sembra un gremlin

Milani svela subito il mistero dello strano animale arrivato al suo Cras: si tratta di un orecchione comune (Plecotus auritus), una specie di pipistrello diffusa in Italia e buona parte dell'Europa, ma molto raro da incontrare: "Di questa specie ne arrivano pochi, passiamo anni senza trovarli, proprio perché è un animale molto più delicato delle altre specie che abbiamo, e più raro".
L'esemplare che l'operatore stringe nella mano è un giovane, questo spiega le dimensioni estremamente ridotte, ma in realtà anche gli adulti sono decisamente minuti: misurano in media 4-5 centimetri di lunghezza, con un’apertura alare di circa 23-28 centimetri e un peso che raramente supera i 10 grammi. L’orecchione vive in media 4-5 anni in natura, anche se in condizioni favorevoli può superare i 10 anni. Si nutre di insetti catturati in volo o raccolti dalle superfici grazie alla sua precisione uditiva.
"Vista la delicatezza dell'esemplare, lo teniamo separato dagli altri, però tra una settimana o due, pensiamo di iniziarlo a metterlo in condizione di volare. Nel Cras infatti abbiamo una struttura apposita per insegnare ai pipistrelli come lui a volare e a cacciare insetti".
Il salvataggio del Cras: il raro pipistrello era stato attaccato da un gatto
Il giovane pipistrello orecchione arrivato al Cras però non è un esemplare come gli altri: "È stato predato da un gatto", spiega Milani. E la sua storia è quella di tanti pipistrelli salvati dal Cras: "Ci arrivano tanti pipistrelli predati da gatti. Molti muoiono, e quelli che sono abbastanza fortunati se la cavano con un buco nell'ala. Noi ci mettiamo circa un anno a ricostruirla".