
Nel regno animale le danze e i colori accesi hanno un forte significato sessuale. Tra gli esempi più noti ci sono i maschi di uccelli del paradiso che grazie alle penne colorate e sgargianti sapientemente aperte durante la danza di corteggiamento si contendono le femmine. Anche insetti piccoli e insospettabili come le cimici matador si pensava sventolassero le piccole bandierine ai lati delle zampe – da qui il nome comune – come segnale per l'accoppiamento.
Una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Current Zoology smentisce però questa ricostruzione ipotizzando che si tratti di un comportamento antipredatorio. La danza in questo caso non è implicata in dinamiche legate all'accoppiamento, ma per una ragione decisamente più pratica.
Danzare per difendersi dai predatori: cosa dice lo studio
La cimice matador (Bitta alipes) possiede grandi bandierine colorate sulle zampe posteriori che usa in un comportamento stereotipato di "saluto", ma non solo. In una sorta di danza sul posto la cimice matador agita le bandierine ai lati delle zampe in due momenti molto precisi. I ricercatori dello Smithsonian Tropical Research Institute coinvolti nello studio hanno testato la potenziale funzione antipredatoria dello sventolamento delle bandierine esponendo una cimice matador a una mantide religiosa, insetto che preda le cimici, e una cavalletta verde, di dimensioni simili ma non predatoria.
In totale, sono stati registrati 2.938 sventolamenti delle zampe da parte di 25 cimici. Il comportamento di sventolamento aumentava in durata, frequenza e intensità in presenza delle mantidi religiose. In particolare, è stato riscontrato un aumento di 7 volte del numero di sventolamenti in presenza di una mantide rispetto a un artropode non predatore di dimensioni simili. Le mantidi religiose consumavano pochissime cimici matador, lo hanno fatto con 3 su 25, e non attaccavano mai gli insetti che sventolavano le bandierine.
Dei 7 attacchi totali, 2 erano diretti alle bandierine, mentre i restanti 5 avevano come bersaglio il corpo principale (torace/addome). I 3 insetti matador attaccati e predati non hanno mostrato alcuno sventolamento per almeno 57 secondi prima dell'attacco e sono stati catturati entro i primi 5 minuti dell'esperimento.

Le cimici non danzano anche per salutarsi
La danza con l'ausilio delle bandierine sembra essere eseguito selettivamente in momenti specifici, ma senza che abbia una funzione prettamente sociale o sessuale. Non ci sono indizi relativi a differenze significative tra maschi e femmine nella frequenza, nella velocità o nel tempo trascorso a eseguire il comportamento di sventolare, né il sesso dei conspecifici circostanti era predittivo del numero o delle onde o della velocità del comportamento di sventolare.