UN PROGETTO DI
31 Ottobre 2025
16:39

Questi rospi maschi diventano gialli per due giorni l’anno e ora sappiamo perché: per non farsi montare da altri maschi

I rospi asiatici diventano gialli per due giorni durante la stagione degli amori: il colore non serve però ad attrarre le femmine, ma a evitare errori di riconoscimento tra i maschi in competizione. Nei rospi i maschi, in preda agli ormoni, possono aggrapparsi a qualsiasi cosa: pesci, rane, oggetti e altri maschi. Il giallo aiuta a evitare che accada.

Immagine
Machio (quello giallo) e femmina di rospo asiatico durante l’accoppiamento. Foto da Stückler et al., 2025

Quando le prime piogge monsoniche iniziano a cadere in India e nel Sud-est asiatico, i maschi del rospo comune asiatico (Duttaphrynus melanostictus) passano, in pochi minuti, dal classico marrone fango simili ai nostri rospi europei a un giallo limone molto più acceso. È un cambiamento improvviso e spettacolare, che dura però solo due giorni, poi tornano alla classica colorazione color fango.

Gli erpetologi sapevano già che questa metamorfosi cromatica coincideva con la breve e frenetica stagione degli amori, ma fino a oggi non era chiaro perché i maschi si "tingessero" di giallo in questo modo. Un nuovo studio, pubblicato di recente su Ichthyology & Herpetology, ha finalmente svelato il mistero: il colore brillante non serve ad attrarre le femmine come sempre pensato, bensì a respingere gli altri maschi in preda agli ormoni.

Durante il periodo dell'accoppimento, che dura appena un paio giorni, migliaia di rospi si riuniscono nelle pozze create dalle piogge per cercare un partner. Le femmine, molto più rare, restano marroni, mentre i maschi – spinti dagli ormoni – cambiano rapidamente colore. "In queste condizioni così affollate e caotiche è facile confondersi", ha spiegato al National Geographic la ricercatrice Susanne Stückler, dello Zoo di Schönbrunn a Vienna, che ha guidato lo studio.

Immagine
Durante la stagione degli amori, che dura solo un paio di giorni, i maschi di rospo asiatico cambiano colore e diventano gialli

I rospi, e più in generale gli anfibi, non sono esattamente famosi per essere particolarmente selettivi quando si tratta di accoppiarsi. In preda agli ormoni e alla frenesia, i maschi si aggrappano letteralmente a qualsiasi cosa: pesci, rane, tronchi e altri maschi. "I maschi possono tentare di accoppiarsi con altri maschi, con specie sbagliate o perfino con oggetti inanimati. Il giallo serve proprio a evitare questi errori", ha sottolineato Stückler.

Per dimostrarlo, i ricercatori hanno utilizzato dei modellini in 3D di rospi, alcuni marroni e altri gialli, piazzandoli in mezzo ai rospi in carne e ossa. I maschi hanno ignorato quasi del tutto quelli gialli, mentre hanno tentato più volte di accoppiarsi con i modelli marroni. Né la dimensione, né il peso, né la brillantezza del colore sembravano influire: il fattore decisivo era solo la tonalità di giallo brillante.

Questa scoperta rovescia in parte l'idea, molto diffusa in biologia, secondo cui i colori vivaci nei maschi servono unicamente ad attrarre le femmine. Nel caso del rospo asiatico, il giallo è invece un segnale di riconoscimento tra maschi, una sorta di "luce rossa" accesa che serve indicare: "non perdere tempo con me, cerca altrove". Il cambiamento, però, non avviene in un lampo come nei camaleonti o nei polpi.

Immagine
Usando dei rospi finti gialli e marroni gli scienziati hanno scoperto che i maschi evitano di montare quelli gialli. Immagine da Stückler et al., 2025

Il corpo del rospo impiega circa dieci minuti per virare dal marrone al giallo, perché la trasformazione è guidata dagli ormoni e non dal controllo diretto del sistema nervoso. Sotto la pelle si trovano alcune cellule specializzate, chiamate cromatofori, che contengono pigmenti e minuscole strutture riflettenti. Gli ormoni, in particolare l'adrenalina, modulano la disposizione di questi pigmenti, facendo emergere il colore giallo che dura al massimo due giorni, prima di svanire insieme alla frenesia riproduttiva.

Ma non stante il "cartello giallo" dica "non accoppiarti con me", la competizioni tra maschi rimane altissima. "Si spingono, si mordono e cercano di scalzarsi a vicenda", ha raccontato Stückler. A volte più maschi si aggrappano alla stessa femmina formando vere e proprie "mating balls", ammassi di rospi avvinghiati tra loro che possono persino causare l'annegamento della partner, un fenomeno abbastanza frequente in questi anfibi e ben documentato anche bel nostro rospo comune (Bufo bufo).

Ma oggi, anche questa trasformazione cromatica è messa a dura prova dalla crisi climatica. I rospi asiatici, come molti altri anfibi, si riproducono in un momento molto breve e preciso, legato appunto all'arrivo delle prime piogge. Se le precipitazioni cambiano intensità o arrivano in anticipo, le uova rischiano di seccarsi prima che i piccoli girini si sviluppino. Per questi anfibi, capaci di colorarsi di giallo per amore, adattarsi al nuovo ritmo dei monsoni potrebbe essere la sfida più importante per sopravvivere.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views