UN PROGETTO DI
26 Ottobre 2025
15:28

Quante tipologie di Pinscher esistono: quali sono e come si distinguono

Molti conoscono solo il Pinscher Nano, ma esistono ben sei razze di Pinscher diverse per taglia, origine e storia. Dal Pinscher Tedesco al Pinscher Affen, passando per il Dobermann, tutti condividono però una spiccata curiosità e un temperamento forte e vivace.

Immagine
Il Pinscher Nano o Zwergpinscher è solo una delle sei razze di Pinscher riconosciute

Quando sentiamo parlare di Pinscher, quasi tutti pensiamo subito al piccolo e vivace Pinscher nano, una delle razze più apprezzate e diffuse che vediamo spesso passeggiare in città o, purtroppo, spuntare talvolta da una borsa. In realtà, quella dei Pinscher non è una singola razza, ma un intero gruppo che comprende cani anche di diverse dimensioni, origini e caratteristiche tra cui – cosa che forse sorprenderà alcuni – il Dobermann.

Dalla Germania all'Austria, fino alla Scandinavia, i Pinscher hanno accompagnato per secoli gli esseri umani nelle fattorie, proteggendo case e scuderie o dando la caccia ai roditori. Oggi rappresentano un gruppo di sei razze ufficialmente riconosciute dall'Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) e dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale), appartenenti alla sezione 1 del gruppo 2, che include anche Schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri.

Scopriamo quindi un po' più da vicino il micro-mondo e la storia dei Pinscher.

Le 6 tipologie di Pinscher

Il gruppo dei Pinscher comprende sei razze ufficialmente riconosciute, diverse tra loro per origine, storia, taglia, mantello e motivazioni, ma unite da un comune passato rurale e da alcune caratteristiche comportamentali spesso ricorrenti: curiosità, attenzione e una grande motivazione protettiva.

Deutscher Pinscher o Pinscher Tedesco

Immagine
Il Deutscher Pinscher o Pinscher Tedesco è quello che ha dato il nome all’intero gruppo

È la razza da cui deriva il nome di tutto il gruppo. È conosciuto anche come "Pinscher" e basta oppure, per evitare la confusione con le altre razze, come Pinscher Tedesco, Medio o German Pischer, dal tedesco Deutscher Pinscher. Di taglia media e dal pelo corto, liscio e lucente, può essere nero focato o rosso cervo. Storicamente allevato come cane da fattoria, è rapido, coraggioso e sempre attento a ciò che accade intorno. Condivide parte dei suoi antenati con lo Schnauzer, che in passato era anche considerato un Pinscher a pelo duro.

Zwergpinscher o Pinscher Nano

Immagine
Il Zwergpinscher o Pinscher Nano è sicuramente il più conosciuto e diffuso tra tutti i Pinscher

È il più conosciuto e diffuso. Il suo nome tedesco Zwerg significa appunto "nano", ma chi lo conosce sa benissimo che il suo carattere è da vero "gigante". Si tratta di una razza di piccola taglia, perfettamente proporzionata, agile, attenta e piena di energia. Spesso viene purtroppo considerato un semplice animale "da compagnia" da tenere in salotto o chiuso in appartamento, ma dietro il suo aspetto "tascabile" ed elegante si nasconde un temperamento da esploratore instancabile e pieno di energie.

Affenpinscher o Pinscher Affen

Immagine
L’Affenpinscher o Pinscher Affen è uno dei più rari e meno conosciuti

Il nome, in tedesco, significa letteralmente "Pinscher scimmia", per via del suo muso schiacciato incorniciato da un ciuffo di pelo che ricorda il volto di un primate. È una razza antica e le sue prime rappresentazioni risalgono al XV secolo. Piccolo ma vigoroso, l'Affenpinscher – conosciuto talvolta anche come Pinscher Affen – è un cane da compagnia allegro, vivace e intelligente, originariamente impiegato per cacciare i topi nelle scuderie. Oggi è piuttosto raro, soprattutto in Italia, dove ogni anno vengono registrati pochissimi individui.

Österreichischer Pinscher o Pinscher Austriaco

Immagine
Il Pinscher Austriaco o Österreichischer Pinscher è considerato il più "affettuoso" di tutti

Originario dell'Austria, è un cane di taglia media, rustico e affidabile, molto legato alla famiglia e diffidente verso gli estranei. È conosciuto anche come Pinscher austriaco a pelo corto o Austrian Pischer ed è un ottimo cane da guardia e da compagnia, selezionato per secoli come guardiano delle fattorie e cacciatore di piccoli roditori. Rispetto ad altri Pinscher, viene considerato più "affettuoso", poiché ama molto il contatto fisico con i propri umani.

Dobermann

Immagine
Il Dobermann è il più grande tra tutti i Pinscher

È il gigante della famiglia. Selezionato e allevato in Germania da Friedrich Louis Dobermann nell’Ottocento, deriva in parte dal Pinscher, ma anche da Pastori Tedeschi, Rottweiler e Greyhound. È un cane grande, elegante e potente, dotato di un’intelligenza acuta e una forte motivazione affiliativa: ha bisogno di sentirsi costantemente parte del gruppo familiare e soffre profondamente la solitudine. Nonostante la fama di cane "da guardia", è in realtà una razza sensibile e profondamente affettuosa.

Dansk-svensk Gårdshund o Cane da fattoria Danese e Svedese

Immagine
Il Cane da fattoria Danese e Svedese o Dansk–svensk Gårdshund è probabilmente il Pinscher meno conosciuto di tutti

È l'unico Pinscher di origine scandinava, riconosciuto ufficialmente nel 1987. Piccolo e compatto, con il mantello bianco a macchie marroni o nere, ha un temperamento allegro, socievole e instancabile. Per secoli ha condiviso la vita dei contadini danesi e svedesi, cacciando topi e facendo la guardia. Le sue origini si intrecciano con quelle dei Terrier, dai quali ha ereditato la vivacità e la determinazione. È probabilmente il Pinscher meno diffuso e conosciuto.

Le dimensioni dei Pinscher

Immagine
I Pinscher sono tutti cani di taglia piccola, tranne naturalmente il Dobermann e il Pinscher Austriaco e Tedesco

La grande varietà del gruppo si riflette naturalmente anche nelle dimensioni, che vanno dal minuscolo Pinscher Nano al maestoso Dobermann. Affenpinscher e Zwergpinscher (il Pinscher Nano), sono cani di piccola taglia (circa 25-30 cm al garrese, 4-6 kg). Agili, compatti e molto vivaci, ideali per chi ama la vita attiva e la compagnia costante. Pinscher Tedesco e quello Austriaco sono invece di taglia media (circa 45-50 cm al garrese, 14-20 kg), equilibrati, energici e con forti motivazioni territoriale e protettiva.

Il Doberman è naturalmente quello di taglia più grande (fino a circa 70 cm al garrese, 40-45 kg). Elegante, potente e tra le razze più amate e diffuse al mondo, è anche un cane estremamente sensibile e che si lega molto al suo gruppo familiare. Infine, c'è il Cane da fattoria Danese e Svedese, che è una razza compatta e di piccoli dimensioni (30-35 cm al garrese, 7-10 kg), che mantiene però la tempra dei veri cani da lavoro.

Pinscher: carattere e motivazioni

Immagine
I Pinscher sono tutti cani vivaci, curiosi e con energia e carattere da vendere

Nonostante le differenze nell'aspetto e nella taglia, tutti i Pinscher condividono un insieme di motivazioni di razza che raccontano l'origine comune e ne definiscono l'identità. Sono tutti cani curiosi, vivaci, indipendenti e molto attenti a tutto ciò che accade intorno a loro. Sono infatti stati selezionati soprattutto per lavorare accanto agli esseri umani, avvisarli e intervenire quando serve. Proprio per questo, hanno infatti una forte motivazione protettiva: difendono ciò che amano con prontezza, spesso abbaiando.

Ma i Pinscher sono naturalmente molto più di questo, anche a una spiccata motivazione esplorativa e predatoria, ereditata dai loro antenati terrier, che li rende curiosi e sempre pronti a seguire un odore o un oggetto movimento. Non sono infatti cani "semplici" e richiedono una guida coerente, esperienze arricchenti e dinamiche con il proprio umano e soprattutto libertà di esprimersi: non sono cani da "appartamento" o da "borsetta", come purtroppo molti tendono a credere. Sanno essere autonomi e desiderano un legame sincero con la loro famiglia.

Ovviamente, ogni singolo individuo ha poi una propria personalità unica al di là delle motivazioni di razza, frutto della propria personalità, della propria storia e delle esperienze positive (o negative) che ha vissuto. Dietro il nome "Pinscher" non si nasconde quindi solo un piccolo cane dal carattere forte, ma un'intera famiglia di antichi compagni a quattro zampe: sei razze diverse, unite però da una storia comune fatta di vivacità, energia e curiosità iniziata secoli fa, ma che continua ancora oggi sempre accanto a noi.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views