
La dentizione dei cuccioli è una fase delicata della vita del cane, si tratta di un processo naturale e più rapido di quanto si pensi. In genere comincia verso la terza settimana di vita, quando i primi denti da latte iniziano a comparire, e si conclude intorno ai sei-sette mesi, con lo spuntare di tutti i denti permanenti.
Durante questo periodo il cane mordicchia qualsiasi cosa gli capiti sotto tiro. Accade perché le gengive sono più sensibili a causa dello spuntare dei denti e il mordere aiuta a lenire il fastidio dovuto al gonfiore. Vediamo quanto dura questa fase e cosa fare per aiutare il nostro cagnolino.
Le fasi principali della dentizione dei cani
La dentizione segue tempi specifici, tuttavia anche in questo caso molto varia in base all'individuo. Vediamo quali sono le tappe principali più o meno fisse per tutti:
- 3-4 settimane: compaiono gli incisivi da latte, seguiti a breve distanza dai canini da latte;
- 4-6 settimane: emergono i premolari da latte, completando la dentatura provvisoria;
- 12-16 settimane: inizia la sostituzione dei denti da latte con quelli permanenti; gli incisivi definitivi sono i primi a comparire;
- 16-20 settimane: spuntano i canini permanenti, spesso evidenti per dimensioni e forma più affusolata;
- 20-28 settimane: arrivano premolari e molari permanenti, chiudendo il processo con la dentatura adulta completa.
Come sono fatti i denti del cane
La bocca del cane adulto, a seconda della razza, ospita 42-44 denti, distribuiti tra arcata superiore e inferiore. La dentatura si divide in quattro categorie principali: incisivi, canini, premolari e molari. Gli incisivi, piccoli e allineati al centro, servono per afferrare e strappare.
Subito accanto si trovano i canini, lunghi e ricurvi, fondamentali per trattenere e perforare. Più indietro si collocano premolari e molari, più larghi e robusti, utilizzati per frantumare e triturare il cibo.
Nei cuccioli, invece, i denti da latte sono 28: più piccoli, più appuntiti e destinati a cadere uno dopo l’altro, un po' come avviene per gli umani, man mano che la mascella cresce e i denti definitivi si preparano a emergere.
Cosa fare se il cucciolo sta mettendo i denti
Quando il gatto sta mettendo i denti può sentirsi a disagio e dolorante. In questa fase è utile offrirgli oggetti sicuri da masticare, appositamente studiati per lenire la pressione sulle gengive. Esistono giochi che possono dare sollievo in tessuto resistente o di gomma naturale. Se in questa fase il cucciolo tende a mordicchiare mani o abiti, meglio reindirizzare l’energia verso un gioco adeguato.
È importante controllare regolarmente la bocca e monitorare le fasi del processo per verificare che i denti da latte cadano in modo corretto e che non restino doppi, situazione che può richiedere l'intervento del veterinario.