UN PROGETTO DI
11 Novembre 2025
14:51

Quando dare i probiotici al cane

I probiotici aiutano a mantenere l’equilibrio intestinale del cane, migliorano la digestione e rafforzano le difese immunitarie. Sono indicati in caso di diarrea, stress, terapie antibiotiche o cambi di dieta.

Immagine

I probiotici sono microrganismi vivi capaci di apportare molti benefici all’organismo, soprattutto al transito intestinale. Anche nel cane sono utilizzati soprattutto per favorire l'equilibrio della flora intestinale, migliorare la digestione e rafforzare il sistema immunitario.

In particolare, i probiotici riportano equilibrio in caso di vomito, diarrea, e in generale in presenza di alterazione del transito intestinale. Si tratta di alleati preziosi, a patto di sapere come usarli e di seguire le indicazioni del veterinario.

A cosa servono i probiotici per il cane

I probiotici specifici per il cane sono pensati per ristabilire un buon equilibrio della sua microflora intestinale. Quando questo equilibrio viene alterato da un’infezione, da una terapia antibiotica, da un cambiamento improvviso nella dieta o a causa dello stress, ecco che i batteri benefici naturalmente presenti nell'intestino diminuiscono e quelli cattivi finiscono col proliferare, causando disturbi digestivi. Probiotici e fermenti lattici per buona norma possono essere aggiunti alla ciotola del cane anche in concomitanza con la terapia vermifuga in modo da aiutare il microbioma intestinale.

In tutti questi casi i probiotici possono migliorare la qualità delle feci e rendere il transito intestinale più regolare, cosa che si riflette sul benessere generale del cane dato che gran parte delle difese immunitarie ha sede proprio nell’intestino.

Quando dare i probiotici al cane

I probiotici sono particolarmente indicati quando il cane è sottoposto ad antibiotici, poiché questa terapia può distruggere i batteri benefici insieme a quelli patogeni. Sono utili anche se il cane ha vissuto un evento particolarmente stressante come un trasloco, un viaggio. Per loro, come per noi, lo stomaco è un "secondo cervello" e per questo non è raro che lo stress si manifesta qui con alterazioni della digestione e dell'evacuazione.

Episodi di diarrea o generiche alterazione della qualità delle feci possono essere arginate in prima battuta proprio grazie ai probiotici, ma anche se sono riconosciuti dalla comunità scientifica come validi alleati per la salute del cane non devono essere dati con troppa leggerezza. Se il cane sta attraversando un momento di squilibrio intestinale significa che è successo qualcosa, ed è sulla causa, non solo sul sintomo che bisogna andare a intervenire. In molti casi un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita regolare bastano per mantenere vivo il microbiota intestinale.

Come capire se il cane ha bisogno dei probiotici

Capire se il cane ha bisogno dei probiotici non è difficile basta segnali che indicano un'alterazione dell’equilibrio intestinale come diarrea, feci molli e brontolii durante la fase di digestione. Anche la costipazione o feci particolarmente dure sono indicativi di una flora intestinale non funziona al meglio e che necessita di essere riequilibrata grazie ai probiotici.

Altri segnali meno immediati da cogliere sono pelo opaco e un generale stato di salute cagionevole. Tutti questi sintomi insieme suggeriscono che l’intestino non sta lavorando bene, e dopo aver sentito il veterinario possiamo porre rimedio usando i probiotici.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views