UN PROGETTO DI
3 Ottobre 2025
13:39

Quali sono le 8 razze di gatti più rare al mondo

Le razze di gatto sono quasi un centinaio, ma 8 sono quelle più rare da incontrare. Tra queste ci sono il Bobtail Americano, il controverso Munchkin, e anche felini affascinanti come il Bombay e Toyger. Vediamo quali sono le loro principali caratteristiche e se è possibile trovarle in Europa.

Immagine

Le razze rare di gatti sono quelle che è più difficile incontrare nelle case o alle esposizioni feline. La rarità può dipendere da diversi fattori come la difficoltà di selezione o la scarsità di domanda da parte del pubblico. Anche se non dovrebbe mai accadere, gli animali allevati sono spesso soggetti alle mode temporanee e questo orienta le scelte degli allevatori. Nonostante la bellezza, alcune razze di gatto sono quindi molto rare come il Bombay, l'Ocicat e altre. Vediamo quali sono le loro caratteristiche.

Bobtail Americano

Il Bobtail Americano ha fatto la sua comparsa verso la fine degli anni Ottanta in Arizona e si è subito affermato grazie alla sua coda decisamente insolita, lunga pochi centimetri. Ha fisico robusto e il suo carattere è vivace e giocherellone. Per certi aspetti ricorda il più diffuso Maine Coon, con cui condivide lo spirito indipendente e la voglia di esplorare. Non è molto diffuso in Italia ed è allevato soprattutto negli Stati Uniti.

Bobtail Giapponese

In Giappone il Bobtail è un simbolo nazionale. La sua particolarità è la coda, corta e arricciata, che lo rende immediatamente riconoscibile. In Europa, e in particolare in Italia, è molto difficile da vedere: la distanza geografica e il numero limitato di allevamenti ne hanno impedito una diffusione più ampia. Inoltre, per alcuni esperti sembra che il Bobtail Americano sia nato proprio come risposta occidentale a questa antica razza asiatica.

Bombay

Immagine
Il gatto Bombay nasce per imitare la pantera

Il Bombay è stato selezionato con lo scopo di produrre una piccola pantera domestica. Il suo mantello, infatti, è sempre nero, lucido e compatto, senza eccezioni. Dal Burmese ha ereditato parte della struttura fisica e della dolcezza del carattere, mentre dall’American Shorthair ha acquisito robustezza e resistenza. Il risultato è un gatto dallo sguardo intenso e magnetico, elegante e al tempo stesso affettuoso con il proprio umano di riferimento. Nonostante il fascino evidente, il Bombay resta una razza poco diffusa, allevata principalmente negli Stati Uniti.

Toyger

Immagine

Il Toyger è nato per riprodurre, in miniatura, una tigre. Le striature scure si sviluppano in modo regolare lungo i fianchi, creando un disegno molto simile a quello del cugino selvatico. Nato negli Stati Uniti in tempi recenti, il Toyger è una razza giovane che non ha ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale in Europa. Questo ne limita molto la diffusione.

Ocicat

Immagine

Con il suo manto maculato, che ricorda i grandi felini selvatici, l’Ocicat non passa certo inosservato. La sua storia inizia ancora una volta negli Stati Uniti e vede la presenza di razze come il Siamese e l’Abissino nel suo patrimonio genetico. Il risultato è un gatto atletico e vivace dall'aspetto esotico. È allevato principalmente negli USA, ma non è impossibile incontrarlo nelle esposizioni internazionali anche in Europa, dove però resta una rarità.

American Wirehair

Immagine

Tra le razze più particolari, l’American Wirehair si distingue per il pelo corto, duro e riccio. La cura del suo particolare mantello può essere impegnativa e questo frena la sua diffusione, anche se in realtà si tratta di gatti gestibili. Nelle esposizioni feline europee è decisamente più facile imbattersi in un altro gatto riccioluto, il Selkirk Rex, rispetto a un Wirehair americano, che rimane quindi un incontro raro.

Selkirk Rex

Immagine

la principale caratteristica del Selkirk Rex è il suo pelo ondulato e soffice sotto cui si nasconde un corpo robusto. Sembra uscito direttamente da un cartone animato grazie al suo aspetto decisamente inusuale. In Italia ci sono alcuni allevatori che se ne occupano, ma si tratta comunque di una razza poco diffusa, scelta soprattutto da appassionati e intenditori. La particolarità del mantello lo rende immediatamente riconoscibile e lo colloca a pieno titolo tra i gatti più rari e insoliti.

Munchkin

Immagine

Tra le razze rare, il Munchkin, conosciuto per essere la risposta felina ai Corgi, è probabilmente quella più controversa. Nasce negli Stati Uniti e la mutazione genetica mutazione genetica che dà quelle zampette corte causa anche la mancata crescita delle ossa lunghe, una condizione che porta numerose problematiche articolari e ne compromette la qualità della vita. Per questo molte associazioni europee hanno deciso di non riconoscerlo proprio per le possibili conseguenze sulla salute. Nonostante questo, negli USA ci sono ancora imprenditori che lo allevano.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views