UN PROGETTO DI
13 Ottobre 2025
10:19

Perché il gatto perde pelo a ciuffi: cosa significa e quando preoccuparsi

Il mantello del gatto riflette la sua salute, e la perdita eccessiva di pelo può essere un segnale importante di stress, dolore cronico, dermatiti o altre patologie. La muta stagionale è normale e può essere una delle cause, ma se il micio perde pelo a ciuffi allora è il momento di approfondire le cause.

7 condivisioni
A cura di Dott.ssa Eva Fonti
Veterinaria
Immagine
Il gatto si strappa il pelo per diversi motivi: alcuni patologici e altri fisiologici

Per ogni gatto il mantello è un tratto distintivo molto importante ed è anche un significativo indicatore dello stato di salute e del benessere del micio. Se accarezzandolo ci si ritrova con dei ciuffi di pelo in mano può infatti non essere un buon segno.

5 motivi per cui il gatto perde il pelo a ciuffi

Il gatto può perdere il pelo a ciuffi per diversi motivi, alcuni del tutto naturali, altri invece legati a disturbi di salute.  È vero che potrebbe trattarsi della normale muta stagionale ma, allo stesso tempo, potrebbe anche trattarsi di un disturbo diverso: uno stato di stress, per esempio, oppure un dolore cronico o ancora una dermatite. Per togliersi ogni dubbio è bene alle prime avvisaglie fare una visita dal veterinario che sarà in grado di capire di cosa si tratta e di trovare la cura giusta.

La muta

La perdita del pelo nel gatto non è sempre un fenomeno anomalo, è anche un evento fisiologico: tutti i felini, infatti, affrontano annualmente la muta. Chi condivide la casa con un micio sa bene che in questo periodo la perdita di pelo è abbondante e sa che troverà ciuffi in tutta la casa. In questo caso è chiaro che non c’è nulla di cui preoccuparsi a parte spazzolare il proprio amico con una maggiore frequenza.

Dermatiti

Oltre al turnover fisiologico della muta, quando il gatto perde un po’ troppo pelo e ha zone dove ne manca potrebbe trattarsi di dermatiti. Le tipologie sono diverse: c’è quella più comune provocata dalla saliva delle pulci ma può essere provocata anche dagli acari o dalle allergie alimentari.

La perdita di ciuffi di pelo può avvenire anche per una reazione alla presenza o all'ingestione di sostanze tossiche. Può essere causata anche da un allergene presente nell'ambiente, come ad esempio il polline. Esiste anche l'ipotesi che avvenga per stress, ad esempio per un cambio di abitudini o l’arrivo di un nuovo animale che porta a un grooming eccessivo.

La tigna

La tigna del gatto è una malattia infettiva causata da diverse specie di funghi. L'infezione può trasmettersi direttamente da un animale malato a un altro o attraverso ambienti e/o oggetti contaminati dalle spore. Purtroppo si può trasmettere all'uomo, essendo una zoonosi, e quindi per il bene del gatto e dell'umano va curata rapidamente.

Dolore

Il dolore cronico può essere uno dei motivi che portano il micio a leccarsi e grattarsi con tale foga da strapparsi il pelo. Se i ciuffi di pelo vengono via tutti dalla medesima zona, magari una zampa, è probabile che alla base del comportamento ci sia un fastidio continuato nel tempo.

Patologie metaboliche

L’ipertiroidismo colpisce la funzionalità della tiroide e la malattia colpisce anche gli animali. È la malattia comune dei gatti anziani e la sua caratteristica è l'aumento degli ormoni in circolo. Il sintomo più frequente nei gatti è la perdita di peso ma anche la mancanza di pelo in alcuni punti. Altre patologie possono essere il diabete e l'insufficienza renale.

Come intervenire se il gatto perde pelo a ciuffi

Se si nota un’eccessiva perdita di pelo a ciuffi, è bene approfondire la problematica e far fare visitare il gatto dal veterinario di riferimento, facendo anche delle analisi del sangue e delle urine. Se non si capisce quanto pelo perde il gatto, basterà osservare le feci e il vomito: quando infatti il micio perde molto pelo lo si troverà nelle deiezioni o in forma di boli di pelo vomitati in giro.

Le informazioni fornite su www.fanpage.it/kodami sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra il paziente ed il proprio veterinario.
Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views