
Quando vedi il cavallo che muove la testa su e giù spontaneamente umanizziamo questo comportamento e pensiamo che stia annuendo. In realtà, il cavallo come tutti gli altri animali ha un suo linguaggio non verbale profondamente diverso dal nostro. Quello che a noi sembra un "fare sì con la testa" spesso è un segnale di disagio o semplicemente un riflesso fisico.
4 motivi per cui il cavallo fa "sì con la testa"
Quando osserviamo un cavallo che muove la testa su e giù, in automatico pensiamo che stia "annuendo" come se rispondesse con un sì. Quel movimento pur ricordando un gesto d’assenso umano, nel cavallo assume significati diversi. Vediamo quali:
- Mantenere l’equilibrio durante il movimento: quando il cavallo cammina o trotta, il movimento naturale della testa contribuisce a bilanciare il corpo e a rendere più fluido il passo. È un meccanismo biomeccanico utile a distribuire il peso e ridurre lo sforzo muscolare;
- Eccitazionee impazienza: alcuni cavalli muovono la testa quando attendono un momento piacevole, come l’uscita dal box o l’arrivo del pasto. È un segnale di energia e anticipazione, simile a un gesto di entusiasmo;
- Liberarsi da un fastidio: quando insetti, mosche o altri piccoli disturbi colpiscono la zona della testa o delle orecchie, il cavallo può muoverla ripetutamente per scacciarli. Allo stesso modo, un morso scomodo, una sella mal posizionata o un problema dentale possono spingerlo a scuotere il capo nel tentativo di alleviare il disagio;
- Problemi neurologici: in alcuni casi il movimento è più intenso e involontario, come nella cosiddetta “headshaking syndrome”, una condizione che provoca dolore o irritazione al nervo trigemino. In questo caso il gesto diventa incontrollato e può manifestarsi con violenza o frequenza anomala.
Come intervenire quando il cavallo muove la testa su e giù
Non sempre è necessario intervenire quando il cavallo muove la testa su e giù, per distinguere un problema neurologico da un gesto naturale bisogna osservare il contesto in cui avviene. Se succede solo durante il movimento non c'è di cui preoccuparsi, è un modo per mantenere l'equilibrio o per scacciare un insetto fastidioso. Se invece succede in maniera imprevedibile, con scosse violente ed è accompagnato da altri segnali di disagio, come sbuffi, strofinamenti del muso, cambi nell’andatura, è meglio rivolgersi al veterinario.