
Per la prima volta un lupo è stato ripreso mentre utilizza degli attrezzi da pescare. Si tratta di una trappola per granchi che il lupo va a recuperare direttamente in acqua per prendere e consumarne il contenuto al suo interno. Il tutto è stato ripreso da alcune fototrappole nel territorio della Nazione Heiltsuk, nella regione canadese della Columbia Britannica.
Questo comportamento non solo è stato registrato ma danni analoghi alle altre nasse della zona suggerisce una comprensione sofisticata della trappola da parte del grande carnivoro. Lo spiega a Fanpage.it lo zoologo ed esperto del lupo Marco Antonelli: "Esiste una differenza tra ciò che fa il lupo e l'uso di strumenti".
Cosa si vede nel video del lupo che pesca
A partire dal 2023, le trappole per granchi erano utilizzate in un programma per controllare l'invasione di granchio marino comune (Carcinus maenas) nel territorio della Nazione Heiltsuk, comunità indigena delle Prime Nazioni in Canada.
Dopo l'installazione però è stato notato che le trappole venivano ripetutamente danneggiate, soprattutto nell'area vicino alla città di Bella Bella. Di conseguenza, per determinare la specie responsabile, tra il 28 e il 30 maggio 2024 è stato sistemato un set di fototrappole. E a quel punto c'è stata la svolta inaspettata: quasi immediatamente, il 29 maggio, un lupo è stato ripreso mentre con la marea medio-alta emerge dall'acqua con una boa tra le fauci alla quale era legata una trappola per granchi.
Nel video si nota in rapida successione il lupo mentre porta la boa sulla spiaggia, la lascia cadere per raccogliere la cima fino a tirare la gabbia con i granchi parzialmente fuori dall'acqua. Quindi sempre usando la cima porta la trappola più su e successivamente inizia a mangiarne il contenuto.
Nella sequenza registrata poco dopo, si vede la rete inferiore della trappola strappata e il contenitore dell'esca rimosso. Il tutto dura all'incirca 3 minuti. Questa osservazione rappresenta il punto di inizio di un ampio dibattito scientifico "sul nostro rapporto con questa specie cognitivamente complessa", come si legge nello studio pubblicato sulla rivista Ecology and Evolution in cui i ricercatori descrivono il comportamento del lupo.
L'esperto: "Capacità avanzata di problem solving"
Lo zoologo ed esperto del lupo Marco Antonelli, non coinvolto nello studio, conferma a Fanpage.it che si tratta di "un'osservazione interessante. Non sono tanti i video in cui è possibile vedere lupi in natura in una situazione che richiede capacità di problem solving avanzata".
C'è però una differenza tra la capacità di usare strumenti, dimostrata ad esempio da alcune specie di primati e dai corvi, e quello che fa il lupo: "C'è un dibattito aperto su questo tema. L'uso di strumenti da parte degli animali presuppone che modifichino un oggetto in modo da raggiungere un determinato obiettivo, come può essere un bastoncino spezzato e poi usato per catturare le formiche all'interno di un formicaio, oppure l'utilizzo di pietre per rompere dei semi".
"In questo caso – sottolinea lo Antonelli – il lupo mostra sicuramente una grande capacità di problem solving volta a capire come usufruire di quell'esca contenente un attrattivo alimentare. Possiamo ipotizzare che il lupo, a un certo punto, probabilmente a seguito di prove ed errori, abbia capito che tirando la cima della boa avrebbe potuto raggiungere i granchi".
Si tratta di un processo comportamentale che non può essere sovrapposto perfettamente all'uso di strumenti, ma dice comunque molto delle capacità cognitive del lupo: "Il lupo dimostra anche in altri contesti questa capacità, ad esempio nel superare barriere per raggiungere un attrattivo alimentare all'interno di un recinto, evitare una recinzione elettrificata se ci scopre dei punti di debolezza".
Il motivo di questa competenza sta nella struttura sociale complessa del lupo: "Il lupo è una specie sociale dove avviene una trasmissione culturale avanzata dai genitori ai figli, questo li aiuta a capire come raggiungere di volta in volta un obiettivo specifico".