
È nato un cucciolo di gorilla allo zoosafari di Fasano: si tratta del primo in Italia in 50 anni. L'annuncio è stato dato sulle pagine ufficiali della struttura con una foto che mostra la mamma Tamani mentre stringe amorevolmente tra le braccia il suo piccolo sotto lo sguardo di papà Nasibu.
Una immagine dolce che stride però con il ricordo lasciato da un altro ospite della struttura, il gorilla triste Riu, il più anziano d'Italia fino alla sua morte nel 2024.
Lo zoosafari: "Speranza per la conservazione della specie"
Ad annunciare la nascita del piccolo gorilla è lo zoosafari di Fasano, con un post in cui si sottolinea il valore per la conservazione della specie: "Siamo orgogliosi di condividere con tutti Voi una notizia che ci riempie il cuore di gioia e speranza: allo ZooSafari di Fasano è nato un cucciolo di gorilla – si legge nel post – Mamma Tamani lo coccola e protegge con il suo immenso amore, sotto lo sguardo attento di papà Nasibu , Thabo e Tonka. Una nascita che non è solo un evento unico, il primo in Italia dopo quasi 50 anni, ma rappresenta anche un faro di speranza nel cammino verso la conservazione e la protezione della specie".
Dopo molti decenni in cui nella struttura c'era solo il gorilla Riu, che proprio in ragione di questo isolamento era noto come il "gorilla" triste, Fasano è tornato a ospitare un’intera famiglia Gorilla gorilla. Il primo gruppo è arrivato il 13 marzo 2024, ed era composto da 3 animali provenienti dal Parco Zoologico Blijdorp di Rotterdam, in Olanda: la femmina Tamani”, di 31 anni con i suoi 2 figli, la femmina Tonka, 12 anni e il maschio Thabo di 9 anni d’età.
Nell'ottobre 2024 è arrivato anche un grande maschio silverback di nome Nasibu, nato 17 anni fa in Germania, del peso di circa 204 chili, e proveniente dal Parco Zoologico “Pairi Daiza” di Brugelette, in Belgio. Padre del nuovo nato.
La storia di Riu, il gorilla triste morto nello zoosafari di Fasano
Riu era noto come il "gorilla triste" dello Zoosafari di Fasano. È morto nel gennaio 2024 ma il decesso è stato reso ufficiale solo dopo l'indagine di Kodami, nel luglio di quell'anno. La sua storia è quella di tanti animali come lui: prelevato in natura e rinchiuso in cattività: era stato prelevato in Kenya nel 1975 per poi essere acquistato dal circo Medrano, e approdare infine nel 1994 a Fasano.
A fargli compagnia c'era sempre il gorilla Pedro, di poco più anziano, con il quale Riu condivideva la quotidianità sino al 2008 quando il suo compagno è morto in seguito a una malattia. Da quel momento, Riu è rimasto solo e i visitatori dello zoosafari non hanno mai smesso di denunciarne la tristezza. I gorilla infatti sono grandi scimmie antropomorfe, e come noi possiedono una spiccata socialità e vivono all'interno di strutture sociali complesse, fondamentali per il loro benessere. Riu invece è morto in solitudine all'età di 54 anni.