UN PROGETTO DI

Lo spettacolo di migliaia di rondini a Gallipoli. L’ornitologo: “Sono almeno 10mila tra i vicoli, mai viste così tante”

Circa 10mila rondini in migrazione sono state avvistate a Gallipoli e in altri paesi del Salento, dove per la prima volta stanno creando dormitori notturni nei vicoli cittadini. L’ornitologo Balestrieri spiega cosa si nasconde dietro questo fenomeno inaspettato.

7 Settembre 2025
13:02
13 condivisioni
Intervista a Rosario Balestrieri
ornitologo
Immagine
Migliaia di rondini in Salento riprese dall’ornitologo Rosario Balestrieri

Sono circa 10mila le rondini avvistate in Salento, soprattutto a Gallipoli, dall'ornitologo Rosario Balestrieri. "Non c'erano mai state così tante rondini a dormire tra i vicoli della città. Ne ho stimate circa 10mila", spiega l'esperto della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

Non sono rondini qualsiasi però, e questo rende la loro presenza in massa ancora più insolita.

L'ornitologo: "Arrivate per la prima volta l'anno scorso"

Non tutte le rondini sono uguali. Alcune nidificano in Italia, dove vivono e si riproducono, altre invece si appoggiano al nostro paese durante la migrazione. Quelle riprese da Balestrieri rientrano nel secondo gruppo, e proprio questa circostanza rende l'avvistamento ancora più raro.

"In Salento c'è un trend di nidificazione, cioè un incremento della popolazione di rondini nidificanti in questa zona d'Italia. Tuttavia, quelle riprese a Gallipoli sono diverse: si tratta di rondini in migrazione dal Nord Italia o dall'Europa centrale. Dato che si tratta di individui di passaggio poco hanno a che vedere con l'incremento delle popolazioni". Questo fenomeno non si sta verificando solo a Gallipoli, ma anche in altri paesi del Salento, come Gagliano del Capo, Matino, Santa Maria al Bagno e Parabita.

Nel video si vedono migliaia di individui, l'esperto ne ha stimate circa 10mila, che volano e si riposano tutte insieme. "Questi raggruppamenti si chiamano roost, sono i dormitori notturni di rondini in migrazione. Rondini che fanno dormitorio in paese a Gallipoli non c'erano mai state".

Il motivo di questo cambiamento, secondo l'ornitologo, è ancora una volta colpa dell'uomo: "Di norma le rondini creano i loro dormitori migratori nei canneti e nelle zone umide, devo quindi dedurre che gli incendi e l’uso del suolo abbiano ridotto drasticamente questi ambienti". Una osservazione che coincide con le stime più recenti fornite dall'Ispra a Fanpage.it, secondo cui la Puglia è tra le regioni maggiormente interessate da incendi nell'anno in corso.

Il video di migliaia di rondini che volano nel porto di Gallipoli

Video thumbnail

Nel 2024, Balestrieri aveva fotografato una situazione simile, sempre a Gallipoli, ma non in città, bensì nella zona del porto: "I dormitori notturni a Gallipoli si sono verificati solo l'anno scorso per la prima volta, ma sulle imbarcazioni".

Ora, però, si sono insediate nei vicoli cittadini, e non solo a Gallipoli: "A Santa Maria a Bagno ho stimate circa 700 rondini". Un trend destinato ad aumentare con l'erosione dell'habitat naturale di questi uccelli così rappresentativi e carismatici, ma gli effetti potrebbero non essere solo negativi: Q"uesto fenomeno potrebbe persino trasformarsi in una risorsa turistica considerando il grande interesse che sta suscitando. È uno spettacolo che unisce i piccoli borghi costieri a un immenso fenomeno naturale che connette il mondo intero come quello della migrazione".

Foto e video gentilmente concessi da Rosario Balestrieri

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views