UN PROGETTO DI
30 Settembre 2025
17:35

L’inaspettata vita sociale delle lucertole urbane: in città diventano più socievoli e instaurano più legami

Uno studio recente dimostra che le lucertole in città diventano più socievoli rispetto a quelle che vivono in campagna. In ambiente urbano i rettili condividono più volentieri spazi e risorse, tollerano i vicini e sviluppano più legami e interazioni.

Immagine
Un nuovo studio dimostra che le lucertole muraiole che vivono in città sono molto più socievoli e tolleranti di quelle che vivono in ambienti rurali

Chi vive in città sa bene che la vita sociale può essere molto intensa e movimentata. Incontri casuali, convivenze forzate e spazi condivisi sono generalmente più frequenti che fuori dalle metropoli. E questo vale non solo per noi, ma anche per gli altri animali che condividono con la nostra specie l'ambiente urbano, persino per alcuni che non ci aspetteremmo mai, come per esempio le lucertole.

Uno studio condotto dall'Università di Bielefeld e pubblicato recentemente su Biology Letters ha infatti dimostrato che la lucertola muraiola (Podarcis muralis), una delle specie più comuni in Europa e presente anche qui in Italia, diventa molto più socievole tra cemento e asfalto rispetto a quanto accade invece nei suoi habitat più "naturali", ovvero campagne, prati e zone rurali assolate e ricche di rocce e muretti a secco.

Da animali "aggressivi" a tolleranti

Immagine
Quattro lucertole diverse che condividono pacificamente gli stessi spazi. Foto da Maune et al., 2025

Solitamente, le lucertole sono animali sorprendentemente territoriali e aggressivi. Ognuna ha un proprio territorio, che viene difeso con forza e decisione dall'intrusione di qualsiasi altra lucertola. In città, invece, sembra accadere l'esatto opposto e questi rettili si mostrano molto più tolleranti, condividendo con altri lo stesso muro assolato o le fessure tra le pietre con una frequenza che ha sorpreso anche gli scienziati.

Le lucertole, e più in generale i rettili, non spiccano propriamente per socialità e come detto sono di solito poco inclini a condividere spazi e risorse con i propri simili. Tuttavia, le lucertole muraiole che vivono in ambiente urbano mantengono più contatti e legami rispetto alle loro "cugine" che vivono in campagna. E per un animale che di solito tende a evitare qualsiasi contatto con gli altri, non è una cosa da poco.

In città le lucertole creano più "legami"

Immagine
In città le lucertole condividono più volentieri spazi e risorse, come i punti assolati si cui regolare la propria temperatura

Per capire meglio questo comportamento così socievole, i ricercatori hanno osservato le popolazioni di lucertole nella città croata di Rovigno e in un parco a pochi chilometri di distanza. Per 21 giorni hanno registrato tutte le loro interazioni, considerando come "momenti sociali" le situazioni in cui due o più individui si trovavano entro due metri l'uno dall'altro. Non è esattamente come fare aperitivo insieme, ma è comunque un dato sorprendente.

Grazie a tutte queste informazioni, infatti, è stato possibile costruire delle vere e proprie mappe sociali, simili a quelle che si usano nello studio dei gruppi animali sociali molto più complessi di questi piccoli sauri. Il risultato? In città le lucertole instaurano più relazioni, si incontrano più spesso e rimangono "in compagnia" decisamente più a lungo. Secondo gli autori dello studio, la ragione di questa inaspettata socialità va cercata nella struttura stessa degli ambienti urbani.

Come le città rendono più socievoli le lucertole

Immagine
In ambienti in cui spazi e risorse sono molto limitati, essere più socievole e tolleranti può rappresentare un vantaggio evolutivo

In città gli spazi in cui vivere sono infatti molto più piccoli e frammentati e questo spinge più individui a condividere forzatamente lo stesso habitat. Inoltre, le risorse come il cibo o le superficie assolate indispensabili per fare "basking" e regolare la temperatura corporea non sono molte oppure sono distribuite in maniera meno uniforme. In sostanza, le lucertole che vivono in ambiente urbano sono costrette a vivere più vicine e a "sopportarsi" a vicenda.

Quello che potrebbe sembrare un semplice adattamento estemporaneo, in realtà, è anche un vero e proprio adattamento vincente. La capacità di modificare il proprio comportamento sociale, spiegano i ricercatori, può essere cruciale per sopravvivere in ambienti così mutevoli e caotici come le città. Si tratta di vera e propria evoluzione del modo in cui gli animali interagiscono tra loro. Alcuni diventano più aggressivi, altri più socievoli. E per le lucertole la città trasforma i vicini di casa da rivali a coinquilini con cui dividere un posto al sole.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views