UN PROGETTO DI
17 Agosto 2025
10:25

La tigre attacca un pastore: salvo grazie all’intervento di un bufalo che mette in fuga il grande felino

In alcune zone dell'India gli attacchi di tigre sono frequenti ma questa volta un pastore è riuscito a sopravvivere grazie all'intervento di un bufalo che ha messo in fuga un esemplare che aveva già ucciso una femmina della mandria.

1 condivisione
Immagine

Ci sono posti nel mondo in cui la convivenza con il selvatico significa imparare a vivere, e sopravvivere, con le tigri. Lo sa bene il pastore che in India si è ritrovato faccia a faccia con un esemplare di Panthera tigris tigris, nota anche come la tigre del Bengala. A salvare dalla morte l'uomo, però, è stato un bufalo.

Ciò che è accaduto nel distretto di Balaghat, nel Madhya Pradesh, è un caso che sta facendo il giro del mondo perché è grazie proprio all'intervento del bovino che il 43enne Vitthal Bharatrao Aastkar è riuscito ad evitare il peggio. L'uomo era al pascolo con la sua mandria nella zona di Ambezari, nella catena montuosa del Katangi dove le tigri hanno il loro habitat naturale. Un esemplare è emerso dalla vegetazione e ha attaccato una femmina, uccidendola. Non paga del bottino già ottenuto, ha rivolto la sua attenzione verso il pastore afferrando il suo braccio ma proprio in quel momento un bufalo ha a sua volta attaccato il grande felino.

I due animali si sono affrontati ma la tigre ha deciso di abbandonare il campo e di allontanarsi. Il motivo per cui il bufalo è intervenuto è probabilmente legato alla difesa del suo gruppo sociale, ovvero la stessa mandria e sebbene l'obiettivo fosse l'essere umano il bovino è andato dritto al sodo. Le tigri in realtà lo sanno bene a loro volta quanto sia pericoloso scegliere i bufali come prede, infatti normalmente questi animali non sono tra gli obiettivi preferiti dai felini, soprattutto poi se sono nella stagione degli accoppiamenti e se ci sono femmine gravide. E' altamente probabile, infatti, che proprio l'aver assalito una femmina del gruppo abbia portato il maschio a caricare la tigre.

Anche per questo motivo gli attacchi alle mandrie di bufali in India hanno sempre risonanza sui media locali che ricordano un episodio avvenuto nel 2021 in cui sei bufali erano riusciti a sopravvivere alle incursioni di un esemplare senza riportare vittime.

Le tigri in India sono note comunque per le aggressioni agli esseri umani e un altro caso recente aveva visto di nuovo una persona salvata dall'intervento di un altro animale: un Pastore tedesco. Il cane, a differenza del bufalo, era intervenuto dopo che l'animale era spuntato dalla vegetazione cercando di attaccare la persona di riferimento che, grazie al cane che si è avventato sul felino, è riuscita a scappare. Per "il miglior amico dell'uomo", però, non c'è stato nulla da fare ed è morto nello scontro impari.

Secondo le ultime stime sono circa 6.000 le tigri che vivono in libertà nel mondo. In India 50 anni fa circa è stato introdotto un programma per la protezione di questi felini che rischiavano di scomparire dal Pianeta. A dare vita al progetto di tutela, chiamato proprio "Project Tiger" era stato Indira Ghandi nel 1973. Gli ultimi dati parlano di circa 3000 esemplari sparsi in tutto il Paese: l'India è riuscita a raddoppiare la popolazione delle sue tigri in poco più di un decennio e ora ospita il 75% di tutte le tigri del Pianeta. Ci è riuscita grazie a politiche di tutela degli habitat, lotta al bracconaggio e attraverso il coinvolgimento diretto delle popolazioni locali, che grazie alle tigri hanno migliorato le loro condizioni socio-economiche.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views