
Nannup si trova in Australia. E' una piccola città in cui quest'estate è accaduto qualcosa di magico che ha reso l'atmosfera unica, deliziando lo sguardo della popolazione di questo posto che si trova nella parte occidentale del Continente. I cittadini si sono infatti ritrovati "invasi" dalle coloratissime farfalle monarca che hanno trovato nell'area un habitat per loro perfetto per riprodursi a causa della presenza massiccia di piante che in realtà sono un problema, perché si tratta di flora infestante come il "cotton bush", dei fiori pelosi tipici dell'Australia, e l'Asclepias syriaca, nota come "milkweed" di cui questi insetti vanno ghiotti.
Le farfalle monarca, così, hanno scelto Nannup e altre aree limitrofe anche per depositare e nutrire le larve, portando a una continua rigenerazione della popolazione animale in tutta la regione.
Danaus plexippus, questo il nome della specie, ha infatti la caratteristica di avere dei colori sgargianti che servono in realtà per tenere lontani i predatori che così percepiscono un messaggio falso, ovvero credono che quei toni di arancione brillante tra le venature nere significhino che l'insetto è velenoso. In ogni caso, poi, mangiare una farfalla monarca non è il massimo per chi in natura la vede come preda: il suo gusto, proprio dovuto alle sostanze nutritive delle piante che mangia, è decisamente disgustoso. Per noi umani, invece, l'estetica di questo insetto è effettivamente molto piacevole: oltre all'arancione che spicca ci sono piccole macchie bianche sulle ali superiori e su quelle inferiori si distingue una scia bruna in cui si si "schiarisce" l'arancione stesso. Anche sul corpo la farfalla monarca è dotata di punti bianchi che le circondano torace e addome.
Le farfalle monarca non sono endemiche dell'Australia. La specie ha il suo aerale in Nord America dove, oltretutto, ha subito un drammatico declino, mettendola a rischio di estinzione tanto che l‘agenzia federale Fish and Wildlife Service che si occupa della conservazione della fauna ha proposto di inserirle nell'elenco delle specie protette.
In Australia questa specie è arrivata probabilmente attraverso le navi mercantili e per gli scambi commerciali, ovvero si parla di "introduzione accidentale" che secondo gli esperti risale agli anni tra la fine del Diciannovesimo e l'inizio del Ventesimo secolo. Danaus plexippus ha trovato però nel Continente un habitat perfetto e a sua misura, grazie all'abbondanza proprio delle piante di cui si nutre ed ecco che si ritorna a questa spettacolare presenza che sta avvenendo a Nannup in questi giorni.