UN PROGETTO DI

La danza mortale del velenosissimo serpente marino: il video mentre ingoia per intero una murena

Un raro video girato alle Filippine mostra un serpente marino, tra i più velenosi al mondo, mentre ingoia per intero una murena, offrendoci l'opportunità di ammirare uno degli animali più particolari del pianeta.

30 Settembre 2025
12:15
Immagine
Screenshot da video di Arjay Cauba Bongalon via Facebook

Un video pubblicato recentemente sui social dall'istruttore subacqueo Arjay Cauba Bongalon mostra una scena rara e sorprendente, con protagonista uno degli animali più particolari e letali del pianeta: un serpente marino, probabilmente Laticauda colubrina. Sì, perché esistono davvero dei serpenti che vivono e nuotano abitualmente in mare (e non sono quelli di Ibiza), tra le specie più velenose del pianeta. Il video mostra il rettile che ingoia per intero una murena tra le acque che bagnano l'isola di Boracay, nelle Filippine centrali, e hanno subito fatto il giro del web.

Il video del serpente marino che ingoia la murena

Immagine
I serpenti marini vivono nelle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Pacifico

Il filmato si apre con la murena già immobile e che giace sul fondale sabbioso. È probabile che fosse stata paralizzata poco prima proprio dal morso velenoso del serpente. Subito dopo, il serpente marino inizia a mangiarla. L'operazione non è però affatto semplice e il rettile si contorce, si muove in continuazione, sembra quasi danzare per riuscire a ingoiare una preda così grande mentre è completamente immerso nell'acqua. Alla fine, con pazienza e forza, riesce a far scivolare la murena intera nel suo stomaco.

Come tutti i serpenti, anche quelli marini non possono masticare e devono quindi ingoiare per intero le loro prede. Ci riescono grazie a una pelle estremamente sensibile, alle ossa della mandibola disarticolate e che possono far spalancare la bocca a dismisura e grazie a muscoli forti e specializzati che spingono la prenda giù nello stomaco. Il pasto viene poi digerito molto lentamente e possono passare anche diverse settimane prima che un serpente abbia bisogno di mangiare di nuovo.

I serpenti marini sono in realtà un insieme composto da tante specie anche molto diverse, che vivono anche a terra e in acqua dolce, oltre che in mare. Alcuni, come i cosiddetti "sea krait" appartenenti al genere Laticauda, trascorrono parte del tempo anche a terra per riposarsi o deporre le uova. Sono facilmente riconoscibili per il corpo allungato e appiattito lateralmente con la coda a pagaia, perfettamente adattato al nuoto, e per la livrea a bande bianche e nere, come quella del serpente protagonista del video.

Quali sono i serpenti marini più diffusi e quanto sono velenosi

Immagine
I serpenti marini possiedono una dei veleni più potenti e letali del pianeta

Nel mondo esistono oltre 70 specie di serpenti marini, appartenenti a due grandi gruppi, i "veri" serpenti marini (Hydrophis e affini), totalmente acquatici, e i sea krait, che trascorrono parte del tempo anche a terra. Sono diffusi soprattutto nelle acque tropicali dell'Oceano Indiano e del Pacifico occidentale, dalle coste dell'Africa orientale fino all’Australia e al Giappone. Tra le specie più comuni ci sono proprio Laticauda colubrina e Hydrophis platurus, l'unico a vivere anche in mare aperto, dalle coste africane fino all'America centrale.

I serpenti marini sono però famosi anche perché possiedono un veleno considerato tra i più potenti e letali al mondo. È un veleno neurotossico, cioè che agisce sul sistema nervoso, provocando paralisi e, in molti casi, la morte delle prede in pochi minuti. Nonostante ciò, gli incidenti mortali per gli esseri umani sono fortunatamente molto rari. Questi rettili infatti non sono particolarmente aggressivi e mordono solo se si sentono minacciati o vengono manipolati. Tuttavia, un eventuale morso richiede sempre cure mediche immediate.

Grazie a questo raro filmato abbiamo l'opportunità di ammirare non solo uno dei predatori più affascinanti e letali del pianeta, ma anche un esempio di adattamento ed evoluzione quasi estremi. La maggior parte dei serpenti, anche se è in grado di nuotare, vive e striscia sulla terra ferma. I serpenti di mare, invece, hanno "scelto" di staccarsi e di colonizzare un ambiente difficile e complesso, come il mare, oggi poco frequentato dai rettili. Una scelta rischiosa, ma che visto il successo è stata evidentemente premiata dalla selezione naturale.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views