UN PROGETTO DI

Kevin Costner libera in mare il leone marino Big Jim: “Non dimenticherò mai come ci si sente”

Kevin Costner ha liberato in mare un giovane leone marino di nome Big Jim. L'animale è stato salvato e curato dall'associazione ambientalista Cimwi e dopo 6 settimane di convalescenza è tornato al suo elemento naturale. Un video mostra la liberazione e l'emozione dell'attore.

12 Agosto 2025
9:49
12 condivisioni
Immagine

Kevin Costner ha liberato in mare un giovane leone marino di nome Big Jim. Un video mostra le emozionanti immagini del mammifero marino che riguadagna la libertà dopo essere stato salvato e curato dai volontari dell'associazione di tutela ambientale Channel Islands Marine & Wildlife Institute (Cimwi).

Il video di Kevin Costner che libera il leone marino Big Jim

Padrino d'eccezione dell'evento è stato l'attore statunitense che grazie alla sua popolarità ha acceso un fare sulla sorte di questa specie sempre più minacciata dall'uomo. Nelle immagini diffuse sui social si può osservare l'emozione di Costner che in un post spiega: "Non dimenticherò mai come ci si sente a guardare Big Jim riscoprire la sua libertà in quel momento. Grazie a Cimwi per il lavoro che svolgi e per avermi permesso di partecipare al viaggio verso casa di questo leone marino".

"Circa 6 settimane fa, la mia amica Tammy ha trovato questo leone marino californiano portato a riva e molto malato – ha spiegato l'attore – Tammy e Cimwi hanno lavorato insieme per salvarlo e riabilitarlo, e questa settimana ho avuto il privilegio di incontrarlo e rilasciarlo di nuovo nella natura selvaggia".

Ora il giovane leone marino è tornato al suo elemento, e grazie all'iniziativa la sopravvivenza di questi animali ha occupato, almeno per qualche ora, le bacheche virtuali di migliaia di persone in tutto il mondo.

Chi è il leone marino

Il leone marino è un pinnipede, un mammiferio marino appartenente all'ordine dei Carnivora. All'interno di questo gruppo sono comprese diverse specie, alcune come il leone marino californiano (Zalophus californianus), o quello californiano (Otaria flavescens).

Si distinguono dalle foche per i musi leggermente più appuntiti, e per la presenza di piccolissime orecchie esterne. Inoltre, i leoni marini possono muoversi anche sulla terraferma appoggiando il peso su tutti e quattro gli arti, risultando quindi più agili. Nel corso della lunga evoluzione i loro arti si sono trasformati in pinne.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views