UN PROGETTO DI
12 Novembre 2025
8:23

I ragni che creano delle copie giganti di loro stessi per ingannare i predatori

Alcuni ragni del genere Cyclosa costruiscono nella loro ragnatela una copia gigante di sé stessi, fatta di detriti, resti animali e seta, per spaventare e confondere i predatori. Un inganno evolutivo geniale.

Immagine
Due ragni finti costruiti da un ragno vero usando detriti e resti di animali. Foto da Olah et al., 2025

Tra le foreste dell'Amazzonia peruviana e delle Filippine, alcuni piccoli ragni hanno sviluppato una strategia di sopravvivenza così ingegnosa che sembrare uscita da un film di fantascienza: costruiscono una copia gigante di sé stessi, fatta di resti di prede, sassolini, frammenti di foglie e fili di seta, che appiccicano alla propria ragnatela per spaventare e confondere i predatori. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Australian National University e dell’Università della Florida, che hanno studiato due specie appartenenti al genere Cyclosa.

Gli scienziati descrivono per la prima volta questo incredibile comportamento in studio pubblicato recentemente su Ecology and Evolution e ne parlano come un vero e proprio "teatro dell'inganno". Questi ragni, infatti, non si limitano semplicemente a decorare la propria tela, ma mettono in piedi una scena perfettamente orchestrata, un'illusione ottica costruita ad arte per ricreare la sagoma di un ragno molto più grande e minaccioso.

Una messa in scena per spaventare o ingannare i predatori

Secondo i ricercatori, questa "messa in scena" serve a due scopi diversi che non necessariamente si escludono a vicenda. Può imitare un ragno predatore di dimensioni maggiori – che uccelli, lucertole o vespe preferirebbero evitare – oppure funzionare come esca, attirando l'attacco verso la copia invece che sul corpo minuscolo del ragno vero. In pratica, la falsa immagine ricreata ad arte diventa uno scudo visivo e se un predatore colpisce, lo fa nel punto sbagliato.

"Non costruiscono una semplice ragnatela, ma un'illusione ottica", ha spiegato il biologo George Olah, autore principale dello studio. "Disposti con precisione, frammenti di insetti, foglie e ciuffi di seta formano una sagoma che ricorda quella di un grande ragno, molto più imponente e minaccioso del vero abitante della tela".

Questo tipo di comportamento rappresenta un perfetto esempio di come l'evoluzione sperimenti diverse soluzioni – talvolta incredibilmente creative – per risolvere sempre lo stesso problema: sopravvivere. Come ha spiegato il coautore dello studio, Lawrence Reeves, "mentre molte specie di ragni costruiscono rifugi fisici in cui nascondersi, i Cyclosa scelgono una strategia opposta: investono tempo ed energia nella costruzione di una difesa visiva sacrificabile".

Piccoli architetti di illusioni

Immagine
Vari finti ragni costruiti da Cyclosa. Foto da Olah et al., 2025

Il comportamento di questi due ragni è stato anche documentato per la prima volta in video dagli stessi ricercatori, e alcune delle immagini sono finite anche nella pluripremiata serie documentaristica The Secret Lives of Animals. Nelle riprese si vede chiaramente il minuscolo ragno muoversi al centro della sua tela, accanto a una sagoma fluttuante che riproduce in tutto e per tutto il suo corpo, ma in formato gigante.

"È possibile che la pressione selettiva particolarmente forte su queste popolazioni – dovuta alla grande quantità di predatori – abbia spinto l’evoluzione verso forme di difesa visiva sempre più complesse", ha spiegato ancora Olah. I prossimi studi potrebbero confrontare i tassi di sopravvivenza tra ragni che costruiscono l'esca e quelli che non lo fanno, per capire quanto realmente questa invenzione influisca sulla loro possibilità di sopravvivere.

È importante però precisare anche che esiste una spiegazione alternativa a queste "costruzioni". È possibile che l'utilizzo di detriti animali e vegetali in questi "progetti creativi" potrebbe far sì che l'esca assomigli non a un ragno, ma agli escrementi di un uccello. Ed è improbabile che un uccello consumino i propri escrementi. In ogni caso, quello de ragni Cyclosa rimane uno degli inganni animali più incredibili che si siano mai visti.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views