UN PROGETTO DI
31 Ottobre 2025
17:38

I pipistrelli che brillano al buio sotto la luce ultravioletta e nessuno sa perché

Sei specie di pipistrelli nordamericani brillano di verde sotto la luce UV. Il fenomeno, scoperto all’Università della Georgia, è antico e condiviso tra le varie specie, ma la sua funzione evolutiva resta un mistero.

Immagine
Alcuni pipistrelli nordamericani si illuminano di verde con la luce ultravioletta. Illustrazione di Andrea Piazza

Potrebbe sembrare un super-potere da fumetti, ma invece è tutto vero: alcuni pipistrelli brillano al buio quando vengono illuminati con luce ultravioletta. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università della Georgia (UGA), che ha osservato come sei diverse specie nordamericane emettano una debole luminescenza verdastra, un fenomeno già osservato in altri pipistrelli, ma mai documentato prima nei chirotteri del Nord America.

Lo studio pubblicato su Ecology and Evolution, condotto dal team della Warnell School of Forestry and Natural Resources, apre una finestra affascinante su un aspetto ancora misterioso della biologia dei pipistrelli. "È un fenomeno curioso, ma vogliamo capire perché accade", ha infatti spiegato Steven Castleberry, professore di ecologia e gestione della fauna selvatica e autore principale della ricerca. "È interessante, ma non sappiamo se abbia una funzione evolutiva o adattiva per i pipistrelli".

Ali che si illuminano di verde, una condivisa tra le specie

Immagine
Studiano esemplari conservati nei musei, gli autori hanno trovato almeno sei specie diverse che si illuminano quando esposte alla luce ultravioletta. Foto da Roberson et al., 2025

I ricercatori hanno esaminato 60 pipistrelli conservati al Georgia Museum of Natural History, appartenenti a sei specie diverse: il serotino bruno (Eptesicus fuscus), il vespertilio rosso orientale (Lasiurus borealis), il vespertilio di Seminole (Lasiurus seminolus), il pipistrello del sud-est (Myotis austroriparius), il pipistrello grigio (Myotis grisescens) e il pipistrello dalle coda libera messicano (Tadarida brasiliensis).

Sotto la luce ultravioletta, le ali e gli arti posteriori di tutti questi chirotteri hanno mostrato una chiara fotoluminescenza verde, misurata con strumenti ottici di precisione. I ricercatori hanno escluso che il fenomeno fosse dovuto a residui ambientali o contaminazioni, suggerendo invece sia una caratteristica propria dei pipistrelli probabilmente con un'origine genetica comune molto antica.

Un tratto comune antico ma il cui scopo è ancora da capire

Immagine
Il fenomeno non sembra però legato a riconoscimento tra i sessi, né a strategie di camuffamento oppure ad attirare il partner

Secondo Castleberry, la presenza di questo tratto potrebbe infatti derivare da una mutazione genetica antica, conservata nel tempo perché in passato poteva avere un vantaggio evolutivo e poi ereditata da diverse specie. "Le mutazioni che risultano utili tendono a diffondersi nella popolazione", ha infatti sottolineato. "È possibile che brillare fosse, un tempo, un tratto vantaggioso". Ma perché un pipistrello dovrebbe brillare all luce UV?

Il fenomeno non sembra però legato a riconoscimento tra i sessi, né a strategie di camuffamento oppure ad attirare il partner. La colorazione, infatti, è identica nei maschi e nelle femmine e si manifesta in modo simile tra le diverse specie. Una possibile spiegazione è che la luminescenza possa servire – o servisse in passato – come mezzo di comunicazione visiva tra pipistrelli, dato che molte specie riescono a percepire lunghezze d'onda ultraviolette.

Un mistero luminescente ancora tutto da svelare

Immagine
Anche altri pipistrelli e mammiferi sono fotoluminescenti, ma non è ancora chiaro perché

"È probabile che tutte queste specie abbiano ereditato la capacità di brillare da un antenato comune", ha aggiunto Castleberry. "Potrebbe trattarsi di un tratto ormai privo di funzione, un residuo di un adattamento evolutivo che oggi non serve più". Il fenomeno della fotoluminescenza nei mammiferi è stato osservato in passato anche in altri animali, come roditori, vombati, armadilli, gatti e perfino nell'ornitorinco.

Tuttavia, i pipistrelli rappresentano un caso unico per la loro complessa ecologia sociale e i loro sofisticati sistemi sensoriali, che includono soprattutto l'ecolocazione e, in alcuni casi, la percezione della luce ultravioletta. Per ora, il motivo per cui questi animali brillano rimane sconosciuto, ma comprenderlo potrebbe aiutare a svelare nuovi aspetti del comportamento e dell’evoluzione dei pipistrelli, oltre a fornire informazioni utili per la loro conservazione.

Come sottolineano gli stessi autori, non sappiamo ancora se la fotoluminescenza abbia uno scopo ecologico preciso, ma capire se e come possa offrire vantaggi adattativi potrebbe aiutarci a conoscere meglio la biologia e le abitudini di questi affascinanti mammiferi notturni volanti.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views