UN PROGETTO DI
11 Settembre 2025
10:37

I capibara nel mirino della caccia: in Colombia si valuta la caccia commerciale dell’animale “più simpatico del mondo”

In Colombia il governo sta riflettendo sulla possibilità di consentire l'attività venatoria nei confronti del chigüiro, come è chiamato il capibara nella regione. Il motivo secondo i funzionari locali è la presenza di troppi esemplari ma attivisti, ambientalisti ed esperti sottolineano che il problema principale è quello dell'attuale contesto ambientale sempre più vessato dall'agricoltura intensiva e dalla siccità.

1 condivisione
Immagine

ll capibara ha un primato oggettivo, ovvero è il più grande roditore del mondo, e un altro soggettivo che gli è stato universalmente affibbiato: è "l'animale più simpatico del Pianeta". Questo erbivoro che è diffuso praticamente in tutto il Sud America è infatti noto per il suo temperamento gentile che gli consente di convivere pacificamente con numerose altre specie animali. Ma la sua bontà d'animo non gli sarà utile o comunque non interessa al governo colombiano che è in procinto di aprire la caccia commerciale nei confronti del chigüiro, come viene chiamato nel Paese.

Perché il governo colombiano vuole cacciare i Capibara

L'esecutivo sta infatti valutando la possibilità di autorizzare una specifica legge che regoli l'attività venatoria nei confronti di questi animali, ritenendo che una caccia mirata, ovvero finalizzata all'eliminazione del 5-10% degli esemplari presenti non incide sulla popolazione locale che viene considerata in sovranunero.

I chigüiro sono vittime in realtà principalmente di un contesto ambientale devastato dall'essere umano che ha aumentato sempre di più le coltivazioni di palma, soia e canna da zucchero in quelli che erano principalmente campi per la coltura del riso. La siccità sta poi sempre di più riducendo la disponibilità di acqua nell'area di Orinoquía, conosciuta anche come "Llanos Orientales",  che è una grande regione della Colombia orientale dove tra le pianure ci sono fiumi maestosi in cui vivono diverse altre specie oltre i capibara, come giaguari e particolari uccelli esotici. La mancanza di acqua ha fatto sì che le zone in cui questi animali hanno il loro naturale habitat si sono ristrette sempre di più e la sopravvivenza di questi animali, che vivono in gruppo e mangiano erbe, è già a rischio per questi motivi.

Ma c'è un aspetto puramente commerciale, come accennavamo, nella decisione che il governo vorrebbe prendere: il valore economico della carne e della pelle dei chigüiro che andrebbero a beneficio delle popolazioni locali in crisi. La caccia ai capibara è stata dunque presentata come una scelta necessaria e che sarà concessa all'interno di regole definite rigide e sottoposta a controlli stringenti da parte del governo.

Le reazioni dal mondo ambientalista in difesa dei Capibara

Questa possibilità però è chiaramente contestata dalle associazioni animaliste ma anche da ambientalisti, biologi e esperti della fauna locale. Il punto di vista infatti dovrebbe essere ribaltato secondo gli esperti: non è la caccia la soluzione a un problema che riguarda la perdita d'habitat per questi animali e anche altri dovuta poi anche dall'uso intensivo delle risorse idriche e quello smodato dei pesticidi per i campi agricoli. Gli esperti, inoltre, non credono che i funzionari governativi siano davvero in grado di fermare il bracconaggio o anche solo di controllare il rispetto delle regole relative all'attività venatoria autorizzata.

I capibara sono una specie altamente sociale che forma grandi gruppi di 10-20 esemplari in media, ma che in alcuni casi possono arrivare fino a 100 individui. Il loro temperamento tranquillo, mite e socievole gli consente di convivere con altre specie animali e non costituiscono una minaccia per gli esseri umani. Gli adulti possono superare i 130 cm di lunghezza, per un peso medio che va dai 35 ai 66 kg. Sebbene siano cacciati in alcune zone per la loro carne, per la pelle e il grasso, non sono ad oggi considerati una specie a rischio di estinzione.

@kodami

Star dei meme o animali incredibili? Portano altri animali in groppa e fanno il bagno come se fossero alle terme…ma c'è molto di più da sapere sui capibara! Margherita Paiano ci svela i segreti di questi roditori giganti: dalla vita sociale ai predatori, in un nuovo video di Animali Incredibili, la serie che racconta le specie più particolari che popolano il nostro pianeta. Seguici per conoscere più a fondo la natura che ci circonda. #natura #animali #scienze

♬ suono originale – Kodami

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views