UN PROGETTO DI
8 Novembre 2025
11:45

Hai mai visto un lupo rosso? Ne rimangono solo 20 in natura

Sono pochissimi gli esemplari di lupo rosso (Canis rufus) esistenti in natura e si trovano nella Carolina nord orientale. Il Ross Park Zoo di Binghamton ha scelto questa specie come protagonista del mese di novembre per rendere nota la situazione di grave rischio estinzione per un animale che un tempo era comune in tutti gli Stati Uniti.

Immagine

L'iniziativa è nata negli Stati Uniti e serve a mettere in evidenza un animale rarissimo, tanto che sono solo 20 i lupi rossi (Canis rufus) che si contano in natura. Per questo motivo, ovvero per rendere nota la condizione di una specie che è a un passo dell'estinzione, Il Ross Park Zoo di Binghamton, New York, ha scelto i lupi rossi come animali del mese di novembre, mettendo in risalto una specie autoctona che un tempo era comune in tutti gli Stati Uniti.

I lupi rossi che sono ospitati al Ross Park Zoo fanno parte di un progetto di conservazione della specie mirato proprio al ripopolamento in natura. Gli animali vengono seguiti da veterinari e etologi per garantire che i singoli individui possano ritornare liberi e far sì che la specie non si estingua. L'iniziativa fa parte dal 2019 della Red Wolf Coalition che si impegna per la sopravvivenza a lungo termine delle popolazioni di lupo rosso attraverso la divulgazione di informazioni sulla specie e promuovendo il coinvolgimento delle persone.

Al Ross Park ci sono 4 individui, Karma, Sam, Notch, Hunter e Max che sono i protagonisti anche del video qui in alto e della campagna del centro faunistico che attraverso i social sta facendo divulgazione e invitando le persone ad andare a vedere come gli esperti lavorano per tutelare questi rari esemplari.

I motivi per cui i lupi rossi sono spariti attengono, purtroppo come sempre, principalmente all'intervento umano. La perdita di habitat è tra i principali danni che hanno subito questi animali, vedendo scomparire sempre di più il loro areale a causa delle attività umane e dello sviluppo urbanistico del territorio. Anche la caccia e il bracconaggio hanno portato alla morte di molti individui,  in particolare da parte di cacciatori che li scambiano per coyote. Un altro elemento che ha contribuito alla loro scomparsa sono state le numerose collisioni con veicoli. Infine il fenomeno dell'ibridazione proprio con i coyote che ha minacciato la purezza genetica della specie.

Ad oggi i lupi rossi sono tra i carnivori più a rischio al mondo e nel 1980 la specie era stata dichiarata estinta in natura. Nel 1987 ci fu il primo intervento di reimmissione in natura: quattro coppie di animali furono liberate nell'Alligator River National Wildlife Refuge, nella contea di Dare, nella Carolina del Nord. Nel 2006 la popolazione di lupi rossi aveva raggiunto i 130 esemplari, poi c'è stato un nuovo crollo e la specie contameno di 20 individui conosciuti che si aggirano nella Carolina nord orientale.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views