UN PROGETTO DI
9 Ottobre 2025
16:15

Hai mai visto un dhole? Ecco la rarissima immagine del cane selvatico avvistato in India

Il dhole, conosciuto anche come "cane rosso" o "cane rosso selvatico asiatico" e il cui nome scientifico è Cuon alpinus, è ormai rarissimo in natura ed è classificato come "in pericolo di estinzione": secondo la IUCN la popolazione attuale al mondo è inferiore ai 2500 individui.

Immagine
L’esemplare di Cuon visto a Pashet. Foto della professoressa Sonali Shinde

Il 6 settembre del 2025 a Pashet, un distretto di Pune nella regione indiana di Maharashtra, Sonali Shinde ha avvistato un esemplare di dhole, un cane selvatico che fa parte di una specie considerata in pericolo di estinzione.

Shinde è la responsabile del Dipartimento di Biodiversità e Scienze Ambientali dell'Abasaheb Garware College di Pune e stava monitorando l'area durante un'escursione nella zona insieme ai suoi studenti. Il Dhole, conosciuto anche con il nome comune di "cane rosso" o "cane rosso selvatico asiatico" è apparso per un attimo dietro dei cespugli, osservando con circospezione e curiosità gli esseri umani così sorpresi dalla sua presenza per poi sparire nella fitta vegetazione.

Questa specie, il cui nome scientifico è Cuon alpinus, è ormai rarissima in natura ed è classificata come "in pericolo di estinzione": secondo la IUCN la popolazione attuale al mondo è inferiore ai 2500 individui.

La scienziata: "Pensavamo fosse uno sciacallo"

"Inizialmente, quando abbiamo avvistato il cane selvatico, abbiamo pensato che fosse uno sciacallo, il che è insolito per la regione – ha spiegato sui media locali la professoressa – Tuttavia, dopo aver scattato una fotografia e aver parlato con gli esperti, è stato confermato che si trattava di un cuon. Lo abbiamo avvistato lungo i pendii boscosi, al di fuori delle aree formalmente protette. Quando ho parlato con l'assistente conservatore delle foreste di Pune, Mangesh Tate, mi ha detto che i loro funzionari avevano assistito ad avvistamenti simili, ma questa è la prima volta che viene registrato".

L'avvistamento di questo dhole ha ancora più valore perché è avvenuto in un'area non protetta in cui ancora non si avevano prove del buon funzionamento dei corridoi ecologici che sono stati predisposti proprio per salvaguardare la fauna locale e continuare così a mettere in campo azioni concrete per la tutela della biodiversità.

Immagine

Che animale è il cuon: dove vivono e quali sono le caratteristiche

I cuon sono canidi e hanno un comportamento schivo e riservato nei confronti dell'uomo ma si tratta di animali con un profilo intraspecifico altamente sociale. Cacciatori diurni, vivono all'interno di branchi strutturati che vengono definiti "clan".

La comunicazione dei dhole è molto particolare e specie specifica: è fatta di fischi, versi e "clic". Questi canidi riescono a sopravvivere in natura proprio grazie alla loro capacità collaborativa, soprattutto nella caccia e proprio quando sono intenti alla cattura della preda emettono un suono particolarissimo, mentre non hanno la capacità di abbaiare né ululare.

Il 70% dei dhole attualmente presenti in natura si trova proprio in India ma la specie ha come altri habitat anche delle aree della Thailandia, del Laos, della Cambogia, dell'Indonesia e anche del Myamar. Le cause che hanno portato i cuon a essere così pochi sul Pianeta sono principalmente antropiche, ovvero dovute alla continua distruzione dell'ambiente in cui vivono che causa problemi di sopravvivenza anche alle loro prede diminuendone il numero, al conflitto con gli allevatori e anche alle malattie trasmesse dai cani domestici come il cimurro o la rabbia.

I dhole anno anche un'altra particolarità: quando urinano lo fanno "facendo la verticale", ovvero tenendosi in piedi con le sole zampe anteriori.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views