
Il colore è di un rosa shocking a tal punto che alcuni commentatori li hanno definiti "gli astici color Barbie rosa". Al di là del nome ad effetto, però, la scoperta di alcuni crostacei che appartengono alla famiglia Nephropidae, ha destato curiosità ed interesse nella stessa comunità scientifica.
La specie, rarissima, è stata monitorata e ripresa durante una spedizione condotta da alcuni ricercatori dello Schmidt Ocean Institute, un'organizzazione in cui diverse professionalità che si sono specializzate nello studio delle creature sottomarine lavorano "per far progredire le frontiere della ricerca marina globale fornendo supporto operativo, tecnologico e informativo all'avanguardia ai progetti pionieristici di sviluppo della scienza e della tecnologia oceanica in mare".
Il team di ricerca per la missione in cui sono state scoperti questi particolari astici ha utilizzato un veicolo telecomandato che è stato guidato a 3 chilometri di profondità nell'oceano Atlantico, sul fondo del Canyon di Mar del Plata, di fronte alle coste dell'Argentina.
Il piccolo astice della Patagonia che vive nei fondali del mare dell'Argentina

Tra le varie immagini restituite dal rover, sono apparsi dunque questi crostacei che gli esperti, nel lungo post che accompagna le immagini, hanno sottolineato che "sospettano" che siano Thymops birsteini, o esemplari di "astice della patagonia".
Il momento in cui il ROV SuBastian (questo il nome del modello utilizzato) ha incontrato gli astici rosa è stato una vera e propria epifania per i ricercatori, soprattutto per studiare il comportamento e la modalità di movimento di questi animali: "La maggior parte degli astici cammina lentamente, ma hanno la capacità di scappare in fretta quando necessario. Il ribaltamento della coda comporta rapidi movimenti addominali che producono una forte spinta, spingendo l'animale all'indietro velocemente e permettendogli di allontanarsi dalla minaccia. I ricercatori di Fisheries and Oceans Canada hanno visto gli animali che fuggivano a cinque metri al secondo".
Gli esperti spiegano anche che si sa pochissimo della specie, i cui individui assomigliano molto al tipico astice ma sono caratterizzati sì dal colore particolare ma anche da comportamenti prototipici su cui si sta iniziando solo ora, e solo grazie a questa spedizione, a raccogliere informazioni.
Il canyon del Mar del Plata, che si trova a 3400 metri di profondità, ha restituito in realtà le immagini di almeno 40 specie diverse che ancora non erano state scoperte e monitorate da parte degli scienziati marini. La spedizione dei ricercatori dello Schmidt Ocean Institute è la prima in assoluto ad aver sondato le profondità marine di quella zona, rivelando altre forme di vita oltre all'aragosta rosa come una stella marina che ricorda il personaggio Patrick Stella (Patrick Star) di SpongeBob.
