
Il 28 agosto scorso, Naia ha compiuto 18 anni, 6 mesi e 5 giorni ed è diventata il gatto dai piedi neri che vive in cattività più anziano al mondo.
Il record di questa femmina di Felis nigripes è stato reso noto dal team che si occupa di lei al Fossil Rim Wildlife Center di Glen Rose, in Texas. Si tratta di un centro di conservazione senza scopo di lucro che si occupa specificamente della tutela di animali in via di estinzione e della protezione della fauna selvatica. Il Fossil Rim fa parte della Zoological Association of America (ZAA) e si estende su 1.800 acri dove vivono oltre mille animali di quasi 50 specie.
Naia è sempre vissuta in cattività: prima nel giardino zoologico dove è natoìa, il Riverbanks Zoo and Garden di Columbia, nella Carolina del Sud, e poi è stata inserita in un programma di riproduzione nella struttura del Texas ma non ha mai dato alla luce nessun cucciolo. Rimasta come residente fissa, a volte è stata avvistata dai visitatori del parco che consente l'accesso agli esterni per scopi educativi e il costo del biglietto d'ingresso serve per finanziare le attività di conservazione delle specie a rischio.
Il gatto dai piedi neri, sempre in cattività, più anziano del mondo prima di Naia era stata Sanura, un'altra femmina, che viveva all'Hogle Zoo di Salt Lake City, nello Utah, e che aveva vissuto lì 18 anni, 6 mesi e 4 giorni. Sanura è morta nel settembre del 2023 e a differenza di Naia aveva portato a termine una gravidanza all'età di 14 anni.

Il gatto dai piedi neri è il più piccolo felino africano e uno dei più piccoli al mondo. Un adulto pesa in media tra 1 e 2,5 kg, poco più di un gatto domestico di tre mesi. Nel nome ha il suo segno distintivo: il colore scuro delle piante delle zampe e delle dita, un adattamento utile per spostarsi silenziosamente sulla sabbia e sulle rocce calde del deserto, ma anche per proteggere la pelle dal calore estremo.
La lista rossa dell'IUCN (International Union for Conservation of Nature) classifica i gatti dai piedi neri tra le specie considerate "vulnerabili" e indica come numero totale della popolazione in natura meno di 10 mila individui con una previsione di decrescita nei prossimi anni.