UN PROGETTO DI
31 Agosto 2025
10:01

È di nuovo il periodo dell’anno in cui gli islandesi lanciano i pulcinella di mare dalle scogliere

Ogni fine estate, in Islanda inizia la tradizionale "puffling season": le famiglie raccolgono tra le strade i giovani pulcinella disorientati dalle luci artificiali e li lanciano dalle scogliere, aiutandoli a raggiungere il mare.

13 condivisioni
Immagine
Ogni anno, in Islanda, centinaia di giovani pulcinella di mare vengono raccolti e lanciati nel vuoto dalle scogliere. Non c’è da preoccuparsi, viene fatto per il loro bene.

Ogni anno, verso la fine dell'estate, in Islanda si ripete una scena che può apparire bizzarra o addirittura crudele agli occhi di chi non la conosce: molte persone, spesso famiglie intere con bambini al seguito, lanciano piccoli pulcinella di mare nel vuoto dalle alte scogliere. In realtà, quella che viene chiamata puffling season (la stagione dei giovani pulcinella) è ormai una tradizione radicata e, soprattutto, un'azione di salvataggio che permette ai giovani uccelli marini di non morire disorientati a terra e di involarsi verso l'oceano aperto.

Il tradizionale "lancio dei pulcinella" in Islanda

Il fenomeno del "lancio dei pulcinella" avviene soprattutto alle isole Vestmann, dove si trova la più grande colonia di pulcinella di mare (Fratercula arctica) in Europa, al largo della costa meridionale dell'Islanda. Qui questi uccelli marini nidificano su enormi scogliere inaccessibili e a picco sul mare, dove i piccoli sono ben protetti dai predatori e accuditi dai loro genitori. Quando poi arriva il momento di lasciare il nido, i giovani uccelli si lanciano letteralmente nel vuoto verso il mare, dove passeranno i primi anni della loro vita.

Il loro viaggio verso l'oceano inizia solitamente di notte, sfruttando la luce della luna riflessa sul mare come guida per orientarsi. Tuttavia, con l'aumento dell'illuminazione artificiale notturna, molti giovani uccelli vengono disorientati dalle luci delle città, scambiandole per la luna. Questo errore li porta a schiantarsi ta terra tra le strade o nei porti, esponendoli a numerosi pericoli come predatori e automobili. Fortunatamente, gli islandesi amano molto i pulcinella di mare e si sono organizzati da anni per aiutarli.

Una piccola "spinta" verso l'oceano aperto

Squadre di soccorritori e intere famiglie raccolgono i giovani pulcinella da terra e ogni notte, nel periodo dell'involo dei giovani, ne salvano a decine. Una volta recuperati, gli uccelli vengono tenuti in una scatola e al sicuro fino al mattino successivo, quando vengono portati sul lato sud dell'isola, un luogo sicuro e dove ci sono tantissimi altri pulcinella adulti. È qui che avviene il famoso "lancio". Adulti e bambini partecipano con grande entusiasmo, lanciando i pulcinella in aria sopra le scogliere, talvolta persino con un po' troppa euforia.

Una volta in volo, i giovani uccelli sanno esattamente cosa fare, iniziando a sbattere le ali e dirigendosi verso il mare, dove atterrano in tutta sicurezza proprio come avrebbero fatto lanciandosi da soli verso il vuoto. Anche se può sembrare un po' irruento, questo gesto serve ad aiutare i piccoli uccelli a compiere il loro primo volo e aiuta a salvare tantissimi giovani pulcinella smarriti. Una piccola "spinta", per dare il via a una lunga e impegnativa avventura verso l'oceano aperto.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views