UN PROGETTO DI
21 Settembre 2025
15:53

Due cani in cabina con museruola e pettorina ma senza il trasportino: come sarà il primo volo da Milano a Roma

Saranno due i cani di taglia medio grande a bordo del primo volo sperimentale di Ita Airways da Milano a Roma che permette la loro presenza in cabina e non in stiva. Gli animali viaggeranno accanto alle loro persone di riferimento con museruola e pettorina e non dentro il trasportino.

1 condivisione
Immagine

Iniziano a trapelare le prime notizie su come sarà il primo volo in cabina per due cani di taglia medio grande che saliranno a bordo di un aereo di linea non in stiva ma appunto accanto ai loro umani di riferimento il 23 settembre.

In principio era stato reso noto che solo un animale avrebbe partecipato alla tratta da Milano a Roma di Ita Airways e si riteneva che sarebbe comunque stato posizionato all'interno di un kennel, secondo le linee guida dell'ENAC il cui regolamento, non obbligatorio per le compagnie, recita che il cane va "alloggiato all’interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggi … Per tutta la durata della tratta, il cane o il gatto non possono uscire dal kennel".

Sul sito di Ita Airways, invece, si possono leggere le regole che la compagnia aerea ha deciso di adottare per il volo sperimentale, così definito dallo stesso vettore: "Il servizio, al momento limitato esclusivamente a questo volo, si svolgerà con le seguenti modalità operative nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e del benessere dell’animale e di tutti gli altri ospiti: sono ammessi massimo 2 cani di peso non superiore ai 25 Kg; gli animali, in aeroporto e a bordo, indosseranno sempre pettorina e museruola, viaggeranno accanto al proprietario in posti dedicati (uno in prima fila e uno in ultima fila) e non accanto ad altri passeggeri; ogni cane viaggerà con un tappetino assorbente; non saranno ammessi altri animali in cabina, compresi quelli sotto i 10 kg normalmente consentiti dalla normativa vigente".

I due cani previsti sul volo sperimentale dovranno in realtà essere uno massimo di 14 chili, ovvero quello che sarà posizionato insieme alla persona di riferimento nell'ultima fila in Economy e l'altro appunto massimo di 25 chili cui spetta invece il posto in prima fila in categoria Superior, sempre secondo quanto stabilito dalla compagnia aerea.

"L’obiettivo, a seguito di questo volo dimostrativo – commentano dall'ufficio stampa – sarà quello di verificare se sussistono le condizioni operative per introdurre progressivamente la possibilità di mettere in vendita biglietti per gli animali di peso e dimensioni superiori a quelle attualmente consentite, offrendo così una soluzione innovativa che pone la compagnia all’avanguardia tra i vettori europei".

Regole dunque diverse per ora per Ita Airways rispetto a quelle indicate dall'Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, o almeno rispetto all'ipotesi di dover costringere gli animali a stare nei kennel, che poi sarebbero anche decisamente difficili da posizionare nell'aereo con animali che appunto possono arrivare fino a 25 chili di peso. La decisione si spera sia stata presa anche pensando al benessere psicofisico degli animali, obbligati già a vivere un'esperienza fuori dall'ordinario come quella di volare e pure a rimanere immobili in una "gabbia", oltre al dato di fatto che all'interno di essa occuperebbero comunque uno spazio fuori scala rispetto all'abitacolo degli aerei di linea.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views