
La volpe rossa (Vulpes vulpes) è uno dei mammiferi più comuni e abbondanti in Italia e non solo. Oggi è infatti presente praticamente ovunque, dalle montagne alle metropoli di tutta la Penisola, fino alle due maggiori isole. Questo piccolo canide dal pelo fulvo si è infatti adattato a ogni tipo di habitat, come boschi d'alta quota, campagne, colline, zone costiere e persino nei quartieri urbani più affollati.
La sua straordinaria capacità di adattamento le ha permesso di diventare uno degli animali "sinantropici" per eccellenza, ovvero in grado di trarre vantaggio dalla vicinanza agli esseri umani, permettendogli di "conquistare" anche le città più caotiche e affollate.
Quali specie di volpe vivono in Italia

In Italia vive una sola specie di volpe, ovvero la volpe rossa (Vulpes vulpes). Si tratta della specie di volpe più diffusa dell'emisfero boreale, con numerose sottospecie leggermente diverse tra loro in base al contesto ambientale e all'origine geografica. Nel nostro Paese, gli studiosi riconoscono però due distinte sottospecie, ovvero la volpe rossa europea (Vulpes vulpes crucigera), diffusa su gran parte del territorio, e la volpe rossa sarda (Vulpes vulpes ichnusae), leggermente più piccola e presente soltanto in Sardegna.
In quali zone d'Italia si trovano le volpi

Le volpi sono presenti in tutto il territorio nazionale. Preferiscono ambienti rurali, collinari e agricoli, dove trovano territori vasti e cibo abbondante, ma non mancano neppure tra le foreste alpine o negli ambienti costieri. Negli ultimi decenni hanno infatti colonizzato stabilmente anche le città e oggi non è raro imbattersi in una volpe nei dintorni o addirittura all'interno di grandi metropoli come Roma, Napoli e Milano.
La loro dieta onnivora e opportunistica le rende infatti capaci di sfruttare risorse molto diverse, dai piccoli roditori ai frutti, fino agli scarti alimentari e ai rifiuti prodotti da noi umani.
Cosa fare se si incontra una volpe

Incontrare una volpe in Italia è ormai molto comune, sia in campagna che in città. Spesso gli incontri avvengono di notte e mentre siamo al volante e purtroppo è molto comune imbattersi anche in individui morti investiti su autostrade e statali. In alcune zone, soprattutto vicino ai centri abitati, non è raro che alcuni individui mostrino anche comportamenti confidenti, cioè poca paura nei confronti delle persone. Questo accade spesso quando gli animali sono stati nutriti direttamente o quando hanno imparato a cercare cibo tra i rifiuti.
La regola più importante in caso di incontro è perciò molto semplice: non avvicinarsi e soprattutto non darle da mangiare. Offrire cibo a una volpe può sembrare un gesto di gentilezza, ma in realtà significa abituarla alla presenza umana, esponendola a gravi rischi. Una volpe che perde la naturale diffidenza può avvicinarsi troppo alle persone, finire vittima di incidenti stradali diventare più vulnerabile agli incidenti stradali o essere oggetto di persecuzione.
Per la sua sicurezza e per la nostra (anche le volpi mordono e possono trasmettere malattie), la cosa migliore da fare è osservarla da lontano e lasciarle la possibilità di allontanarsi in tranquillità. Che è po la regola di base valida per qualsiasi incontro con un animale selvatico.