
In questi giorni la migrazione autunnale degli uccelli in Europa è entrata nel vivo. Dopo mesi trascorsi nella tundra artica e lungo le fredde coste del nord, milioni di uccelli stanno ora scendendo verso sud per trascorrere l'inverno in climi più miti. E proprio in queste ore stanno arrivando alcune immagini impressionanti soprattutto dal Regno Unito, dove le spiagge sono state letteralmente invase da un oceano di ali e piume.
Sulle coste del Norfolk, nell'Inghilterra orientale, decine di migliaia di limicoli stanno dando vita a uno spettacolo unico che sta attirando centinaia di appassionati, fotografi e birdwatcher. Un video pubblicato da Trevor Mayes e registrato nella riserva RSPB di Snettisham mostra decine di migliaia di piovanelli maggiori ammassati sulla battigia, che si muovono tutti insieme come se fossero un unico grande organismo.

Le immagini, che si stanno diffondendo rapidamente tra i gruppi e i canali di ornitologi e appassionati di birdwatching, parlano da sole e mostrano tutta la potenza e la portata di uno dei fenomeni naturali più affascinanti: la migrazione degli uccelli. Secondo alcune stime, sarebbero almeno 88.000 i piovanelli arrivati sulle coste del Norfolk in questi giorni. E si tratta ormai di un fenomeno ricorrente e atteso ogni anno. Nel 2020 erano infatti stati contati oltre 140.000 i piovanelli, un record che non veniva battuto dall’inverno tra il 1990 e 1991.
Insieme a loro, naturalmente, ci sono anche tantissimi altri migratori, come beccacce di mare, pivieri e tanti altri limicoli – gli uccelli acquatici che vivono nelle lagune e in altre zone umide fangose – arrivati per svernare o per riposarsi prima di riprendere il loro lungo viaggio verso sud. Per tutti questi uccelli, l'autunno è infatti la stagione della migrazione di andata. Dopo aver nidificato nelle regioni polari tra la primavera e l'estate, queste specie partono per raggiungere le zone umide e le coste dell'Africa, dell'Europa meridionale e del Medio Oriente.
Alcuni percorrono oltre 10.000 chilometri, spinti da un irrefrenabile istinto innato e guidati da un complesso sistema di orientamento che permette loro di ritrovare gli stessi luoghi di sosta e svernamento anno dopo anno. Le spiagge inglesi del Wash, dove si trova la riserva di Snettisham, sono uno dei siti di sosta e svernamento più importanti d’Europa per questi uccelli. Qui, le maree creano infatti un alternarsi perfetto di fanghiglie e acque basse ricche di invertebrati, un vero e proprio paradiso per gli uccelli limicoli.
Ma non serve arrivare fino in Inghilterra per osservare la magia della migrazione. In queste settimane, anche qui in Italia le zone umide, le foci dei fiumi e le coste stanno accogliendo stormi di piovanelli, pivieri dorati, pantane, corrieri e tanti altri limicoli che fanno tappa o svernano lungo le rotte che attraversano il Mediterraneo. Dalla laguna di Venezia alle valli di Comacchio, dal delta del Po fino alle saline di Trapani, questi piccoli viaggiatori si fermano per poche ore o giorni prima di riprendere il viaggio verso sud, oppure restano qui fino alla fine dell'inverno.
Alzate la testa e godetevi lo spettacolo. La migrazione autunnale degli uccelli è entrata nel vivo.