;)
La nasica è una scimmia dall'aspetto davvero unico che vive esclusivamente tra le foreste tropicali del Borneo, nel sud-est asiatico. In questa specie, i maschi possiedono enormi nasi penduli che possono superare i 10 cm lunghezza e arrivare più in giù della bocca. Questa appendice carnosa è stata sempre interpretata come un puro segnale visivo, utile a impressionare rivali e a farsi notare dalle femmine (per loro le dimensioni del naso contano).
Ma la ricerca scientifica sta ora scoprendo che dietro quelle forme insolite si nasconde molto di più: il naso, infatti, non è solo un marchio estetico individuale, bensì un vero strumento acustico che rende unici i richiami dei maschi. Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of the Royal Society, dimostra infatti che i nasi dei maschi funzionano anche come amplificatori e modulano i richiami, creando firme vocali individuali: ogni naso rende perciò unica la "voce" di chi lo porta.
Un naso che modella la voce e la rende unica

Per capire come questa singolare anatomia influisca sulle vocalizzazioni, i ricercatori hanno eseguito tomografie computerizzate su esemplari conservati nei musei, ottenendo modelli 3D estremamente dettagliati delle loro cavità nasali. Grazie a simulazioni al computer, hanno poi calcolato la cosiddetta "funzione di trasferimento", cioè il modo in cui le frequenze sonore vengono alterate nel passaggio attraverso il naso.
I risultati hanno mostrato che la cavità nasale agisce come una vera cassa di risonanza, amplificando alcune frequenze e attenuandone altre, producendo così le variazioni che caratterizzano la voce di ogni individuo. In altre parole, ogni maschio, grazie alla forma unica del suo naso, acquisisce una sorta di timbro vocale inconfondibile, che lo distingue da tutti gli altri all'interno del gruppo. Questi dati sono stati poi confermati anche dalle misurazioni acustiche effettuate su repliche fisiche delle cavità nasali.
Identità, comunicazione e competizione sessuale

Avere richiami individuali e riconoscibili non è del resto un dettaglio da poco. Nelle società complesse in cui vivono questi primati, formate da gruppi molto numerosi, la possibilità di distinguere un individuo dall'altro attraverso la voce facilita le interazioni sociali e probabilmente influisce anche nella competizione sessuale e sul successo riproduttivo. Il naso, quindi, non è solo un segnale visivo di mascolinità o un carattere attraverso cui le femmine "giudicano" il valore dei maschi, ma anche un mezzo per rafforzare la propria presenza sonora.
L'enorme naso delle scimmie nasiche, quindi, non è solo una stranezza visiva, ma un esempio evidente di come l'evoluzione e la selezione naturale giochino con le forme, non solo per colpire gli occhi (e il cuore delle femmine), ma anche per creare nuovi e più sofisticati strumenti di comunicazione. Un'ulteriore conferma che, nel mondo animale, anche ciò che appare bizzarro spesso nasconde una funzione precisa e talvolta persino fondamentale per la sopravvivenza, la comunicazione e le relazioni sociali.