
Le orecchie a rosa hanno la cartilagine spessa che si arriccia leggermente all'indietro verso il collo rivelando parte del padiglione interno. Sono una particolare conformazione dell’orecchio dei cani presente in alcune razze specifiche come Greyhound, Levriero irlandese, e anche alcuni brachicefali. Anche se non comporta problemi di salute significativi l’esposizione della parte interna dell’orecchio può richiedere una maggiore all'igiene.
Cosa sono e come sono fatte le orecchie "a rosa" nei cani
Nelle orecchie a rosa l'orecchio ha una base ampia e la punta, leggermente triangolare, si piega all’indietro mostrando parzialmente la parte interna del padiglione auricolare, in una forma che ricorda appunto il fiore. La presenza di questa piega non limita la mobilità dell’orecchio né impedisce al cane di sentire normalmente.
La forma aperta facilita la circolazione dell’aria, riducendo leggermente il rischio di accumulo di umidità, ma allo stesso tempo rende la parte interna più esposta a sporco, polvere e forasacchi. Nonostante l’aspetto delicato, le orecchie a rosa non sono affatto una malformazione e non hanno bisogno di correzioni chirurgiche.
Quali sono le razze più predisposte alla formazione delle orecchie a rosa
Questa tipologia di orecchie sono comuni tra i levrieri come Greyhound, Whippet, e Levrieri inglesi, ma possiamo trovarla anche tra i Cocker Spaniel e i Border Collie. Non mancano anche le razze brachicefale, come il Bulldog inglese o il Boston Terrier. In questi ultimi casi le orecchie a rosa sono molto meno frequenti e spesso si nota nei cuccioli e talvolta la forma cambia con la crescita, diventando più piegata o cadente.
Perché si formano le orecchie a rosa
La formazione delle orecchie a rosa dipende principalmente dalla combinazione tra genetica e struttura ossea e cartilaginea dell’orecchio. La piega si crea quando la cartilagine della punta è flessibile al punto di permettere all’orecchio di piegarsi verso l’esterno senza però essere pendula. Alcuni fattori ereditari determinano quanto l’orecchio può essere aperto o inclinato, e la caratteristica si manifesta già nelle prime settimane di vita del cucciolo.
Nei cani adulti, la forma dell’orecchio tende a stabilizzarsi, ma piccole variazioni possono ancora comparire a seconda della crescita, attività fisica e tensione muscolare.
Le "orecchie a rosa" sono connesse a problemi di salute per il cane?
Contrariamente a quanto comunemente si crede, le orecchie a rosa non richiedono correzioni chirurgiche e non sono un tratto patologico. L’esposizione della parte interna dell’orecchio non provoca dolore né indebolisce l’udito, al contrario. L’unico aspetto su cui è necessario fare attenzione è la pulizia: la pelle interna, più visibile, può accumulare un maggiore quantitativo di polvere e sporcizia, ed essere quindi maggiormente soggetto a infezioni.
Non esistono prove che la forma a rosa favorisca malattie o problemi cronici dell’orecchio, e la correzione artificiale della piega è del tutto inutile e sconsigliata. In generale, i cani con orecchie a rosa conducono una vita normale, senza limitazioni, mostrando un aspetto elegante e particolare che li distingue dalle altre conformazioni auricolari.