UN PROGETTO DI
4 Settembre 2025
15:27

Cosa significa quando un grillo entra in casa tua

I grilli si portano dietro un significato positivo, spesso come simbolo di vitalità, abbondanza e buon auspicio. A volte entrano anche in casa in cerca di rifugio o di un luogo dove amplificare il proprio canto. Non sono insetti pericolosi e se proprio non li vogliamo dentro casa basta raccoglierli e portarli fuori.

144 condivisioni
Immagine
Dalle nostre parti, i veri grilli sono perlopiù neri e piatti, come questo Gryllus bimaculatus

Il termine "grillo" viene spesso usato per identificare genericamente molti insetti appartenenti all'ordine degli ortotteri, comprese alcune cavallette e locuste. Tuttavia, i veri grilli sono quelli che appartengono alla famiglia Gryllidae, ortotteri per lo più neri o scuri e piatti e che "cantano" in modo unico. Ne esistono centinaia di specie diverse, ma qui in Europa tra le più comuni troviamo soprattutto il grillo campestre (Gryllus campestris) e il grillo bimaculato (G. bimaculatus), entrambi inconfondibili per i loro canti notturno.

La maggior parte dei grilli vive o in ambienti aperti, erbosi e soleggiati, ma non è raro trovarne anche vicino alle abitazioni o persino in città. Il loro frinire, quel suono continuo che accompagna le sere d'estate, non è in realtà un vero canto, ma nasce dallo sfregamento delle ali anteriori, che hanno particolari strutture adatte proprio a questo scopo. A emettere il canto sono solo i maschi e lo fanno soprattutto nelle ore calde del giorno o nelle notti estive, con uno scopo ben preciso: ribadire il proprio possesso su un territorio e attrarre le femmine.

Il significato simbolico e spirituale del grillo

Immagine
I grilli, quasi ovunque, si portano dietro un significato positivo, spesso come simbolo di vitalità, abbondanza e buon auspicio

Da sempre i grilli non sono soltanto piccoli insetti che vivono tra i prati e i campi, ma anche portatori di simboli, leggende e credenze popolari. In Cina, per esempio, sono considerati animali portafortuna: allevare grilli in gabbiette di bambù è stata a lungo una tradizione molto diffusa, perché il loro canto era associato alla prosperità e alla buona sorte. Anche in Giappone il loro frinire notturno richiama l'idea di serenità e connessione con il mondo naturale.

Nelle culture mediterranee il grillo ha assunto invece un significato legato soprattutto al tempo che scorre e alla stagionalità. D'estate la sua voce accompagna la stagione calda ed è stata celebrata e descritta da poeti e scrittori fin dall'antichità. Secondo alcune credenze popolari europee, inoltre, il canto del grillo dentro casa sarebbe un segno di protezione, una sorta di "guardiano" che allontana la sfortuna. Più generale, quasi ovunque, il grillo porta con sé comunque un significato positivo, spesso come simbolo di vitalità, abbondanza e buon auspicio.

Perché i grilli entrano in casa

Immagine
I grilli entrano spesso in casa, dove talvolta trovano le condizioni ambientali ideali per rigugiarsi e "cantare"

Al di là del simbolismo, però, resta una domanda decisamente più pratica: perché i grilli entrano così spesso in casa? Le ragioni possono essere diverse. Spesso accade semplicemente per caso, soprattutto nelle notti estive, quando magari siamo al mare o in campagna e le porte e le finestre restano aperte. In altri casi, invece, i grilli potrebbero anche cercare attivamente rifugio tra le mura domestiche, soprattutto in cantine, garage, scantinati e ripostigli.

Questi ambienti offrono un ambiente fresco, umido e protetto dai predatori, ideale per passare le ore più calde o per riprodursi, ma c'è anche un'altra possibilità molto interessante. Alcuni grilli sfruttano le buche nel terreno e le rocce per amplificare il proprio canto. Potrebbero fare lo stesso anche nelle fessure e gli spazi ristretti delle case. Le pareti riflettono il suono, rendendo il frinire ancora più potente e attraente per le femmine. Così, quello che per noi può sembrare un concerto notturno "molesto" per loro è un sistema molto ingegnoso per sedurre.

Cosa fare quando un grillo entra in casa

Immagine
I grilli non sono pericolosi e se proprio non li vogliamo in casa basta raccoglierli e portarli fuori

La buona notizia è che se un grillo decide di entrare in casa non c'è nulla da temere. Questi ortotteri non sono pericolosi né per le persone né per i nostri animali domestici. Non pungono, non mordono e non portano malattie e di solito se stanno tranquilli in anfratti e fessure. L'unico vero "fastidio" che possono dare è il loro caratteristico canto, che nelle notti silenziose può sembrare interminabile e, bisogna ammetterlo, non sempre piacevole per tutti.

Se ci fa piacere, possiamo anche lasciarli stare lì dove sono, ma se invece la loro compagnia ci sembra troppo rumorosa, basta raccoglierli delicatamente – usando magari un bicchiere e un cartoncino o anche con le mani se non ci fanno "paura" – e riportarli all'aperto, dove continueranno il loro canto d'amore senza disturbare nessuno. In ogni caso, non ha alcun senso ucciderli. È un gesto crudele che potrebbe persino contribuire a far sparire questi insetti. In molti paesi e città, infatti, i grilli sono in serio pericolo di estinzione.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views