UN PROGETTO DI
29 Ottobre 2025
15:32

Cosa significa quando il gatto si strusciano sugli oggetti: cosa vuole comunicare e perché lo fa anche in casa

Il gatto si strofina sugli oggetti per marcare il territorio, creare un ambiente familiare e comunicare benessere. Con questo gesto diffonde i suoi feromoni, si rassicura e rafforza il legame con l’ambiente e con il suo umano di riferimento.

Immagine

Se vivi con un gatto sicuramente lo hai visto mentre si struscia sui mobili, sulle porte, sulle gambe del tavolo, persino alle borse appoggiate all'ingresso di casa. Questo comportamento è presente anche tra i gatti liberi e delle colonie, cambia solo l'oggetto di queste attenzioni: il tronco di un albero, un cancello o un muretto.

Solitamente quando il gatto si struscia lo fa partendo dalla testa con movimenti lenti ma decisi. In questo modo appaga diversi bisogni si per quanto riguarda la comunicazione non verbale, che nei mici avviene anche attraverso le marcature odorose, oltre che di esplorazione del suo ambiente. Vediamo tutti i motivi per cui lo fa.

Perché il gatto si strofina sugli oggetti: il significato

Il gatto si strofina sugli oggetti in maniera non casuale. Durante questa azione utilizza le ghiandole odorifere presenti in varie parti del corpo come il muso, la bocca, le guance, dietro le orecchie e alla base della coda. In questo modo rilasciare i propri feromoni, sostanze chimiche che servono a trasmettere le informazioni più svariate.

Marcare il territorio

Strofinarsi è un modo per “firmare” gli spazi che il gatto considera propri. Strusciandosi il micio deposita i suoi feromoni e invia un segnale preciso: quell'oggetto gli appartiene. È un gesto che lo aiuta a sentirsi a casa e a mantenere il controllo del suo piccolo territorio.

Creare un ambiente accogliente

Anche all’interno della casa, il gatto ha bisogno di circondarsi di odori che riconosce. Quando si strofina contro un mobile o una sedia, non lo fa per distruggerli, ma per sovrapporre il proprio odore a quello dell’ambiente circostante.

Rilasciare lo stress

Questo gesto può avere anche una funzione calmante. Strofinarsi aiuta il gatto a ridurre l’ansia e a stabilizzare l’umore, specialmente dopo un evento che lo ha turbato, come un rumore improvviso o l’arrivo di un estraneo.

Segnalare la propria presenza

Quando un gatto si muove in spazi condivisi con altri felini, strofinarsi serve a comunicare la propria presenza. È un modo pacifico per evitare conflitti, poiché ogni gatto può percepire la presenza altrui senza dover incontrarsi direttamente.

Autogratificazione

Se il micio si sente sereno e rilassato, può strofinarsi sugli oggetti di casa come gesto di autogratificazione.

Il gatto si struscia anche su di te: cosa vuole comunicare

Il gatto non si struscia solo sugli oggetti allo scopo di marcare il suo territorio, ma anche sulle persone che riconosce come parte del suo gruppo sociale. Per questo si struscia sulle tue gambe, ad esempio, quando torni a casa. I feromoni che rilascia in queste occasioni, servono a creare un odore condiviso tra lui, l'ambiente e la sua persona. È un modo per sentirsi rassicurato dal contatto con un odore conosciuto.

Cosa fare se il gatto si strofina sugli oggetti in casa

Non c'è niente da fare se il gatto si strofina sugli oggetti in casa, perché si stratta di un comportamento normale che non deve preoccupare. Anzi, è segno che il gatto percepisce l’ambiente come sicuro. È importante, però, offrirgli spazi e oggetti che possa utilizzare liberamente: un tiragraffi, superfici dedicate o copertine che possano conservare il suo odore. Evitare di pulire eccessivamente le zone dove si strofina più spesso può aiutarlo a mantenere un senso di stabilità.

Se il comportamento diventa insistente o accompagnato da segni di stress, è consigliabile osservarlo con attenzione e, se necessario, consultare il veterinario. In alcuni casi, le testate ai mobili, se accompagnate da altri sintomi specifici, indicano un problema neurologico, soprattutto nei mici anziani.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views