UN PROGETTO DI
14 Agosto 2025
19:30

Cosa significa quando il gatto si strappa il pelo

Quando un gatto si strappa il pelo, soprattutto su zampe, pancia o coda, può essere segnale di problemi fisici come dermatiti, allergie o pulci, oppure di stress. Serve sempre la valutazione di un veterinario per curare la causa ed evitare peggioramenti.

Immagine

Se il tuo gatto si lecca tanto da arrivare a strapparsi il pelo significa che qualcosa non va. I gatti infatti sono animali estremamente dediti alla loro pulizia, un'attività quotidiana chiamata grooming che assolve a numerose funzioni oltre quella meramente igienica. Ad esempio, quando ci sono altri gatti in casa è un gesto reciproco che aiuta a rinsaldare i legami, può anche servire al gatto per rilassare i muscoli in un momento di tensione, inoltre in questo modo il gatto diffonde il proprio odore su se stesso e nell'ambiente in cui vive e questo gli permette di creare un contesto che rimandi frequentemente la propria presenza attiva, cosa per lui rassicurante.

Infine, è anche un importante indicatore di stress cronico o di dolore fisico e infestazione di pulci. Se il tuo micio non ha più pelo e ne ha solo piccole chiazze in zone che può raggiungere facilmente leccandosi vuol dire che si sta strappando il pelo, tipicamente questo avviene su zampe, stomaco o coda. È importante capire perché lo fa in modo da proteggere il suo benessere.

Perché il gatto si strappa il pelo

Il leccamento è parte della toelettatura quotidiana ma se portata all'eccesso il gatto può arrivare a strapparsi il pelo facendo diventare questa attività benefica un comportamento autodistruttivo. Si tratta di un segnale di avvertimento che può riguardare una grande quantità di problematiche sia fisiche che comportamentali.

Lo stress è il colpevole nella maggior parte dei casi e se il gatto arriva a strapparsi il pelo non dovrebbe essere preso alla leggera, ma rientra tra i più tipici segnali di disagio. In tali situazioni, l'intervento di un veterinario esperto in comporto può fare la differenza, ma per agire subito possiamo arricchire l'ambiente in cui vive il micio con arricchimenti come tiragraffi verticali e altri giochi che stimolino il suo istinto predatorio.

Nel caso non fosse un problema comportamentale passa a controllare lo stato del mantello e della pelle. Prurito e irritazioni da dermatite, comunemente dovuti ad allergie, sono molto comuni e difficili da diagnosticare. Le pulci sono un'altra causa molto comune di un eccesso di grooming: il fastidio dovuto all'infestazione può portare il gatto a leccarsi nel tentativo di procurarsi sollievo.

Anche un'infezione possono causare prurito o dolore fino a spingere il gatto a leccarsi compulsivamente e strapparsi il pelo. Anche in questo caso la lesione è visibile a occhio nudo e il pelo manca nella parte interessata che tipicamente sarà arrossata.

Stesso meccanismo si innesca in presenza di dolore neuropatico, uno stato infiammatorio del sistema nervoso che si accompagna solitamente a fratture o artrosi. Provoca fastidio e dolore al quale il micio fa fronte leccandosi fino a strapparsi il pelo.

Cosa fare se il gatto si strappa il pelo

Se il gatto si strappa il pelo è sempre bene rivolgersi come prima cosa al veterinario. Il professionista potrà consigliare la terapie più adatta, lozioni calmanti, o antistaminici a seconda della problematica sottostante. se il gatto non ha una malattia della pelle, infezioni o altre malattie simili, allora è necessario agire sul suo benessere mentale e prestare attenzione all'ambiente in cui vive.

Se il gatto ha subito situazioni stressanti legate a cambiamenti nell'assetto domestico o ha avuto conflitti con altri animali in casa, è qui che va ricercata la causa. Questa è un'indagine che richiede pazienza e cura, perché la compulsione è di solito solo il sintomo superficiale di qualcosa di molto più grande e preoccupante che sta al di sotto.

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views