UN PROGETTO DI
11 Settembre 2025
12:09

Cosa significa quando il cane inclina la testa mentre gli parli: perché lo fa e cosa vuole comunicare

I cani inclinano la testa quando gli parliamo per ascoltare meglio e per focalizzare l'attenzione su ciò che gli stiamo dicendo. La questione della vista è dibattuta e non vale per tutti ma sicuramente è un comportamento finalizzato alla comprensione e al grado di attenzione che l'animale mette in atto in determinate occasioni e contesti diversi.

A cura di Martina Campanile
Istruttrice cinofila con approccio cognitivo zooantropologico
Immagine

Il motivo per cui il tuo cane inclina la testa quando gli parli non è stato molto indagato dalla scienza, ma c’è uno studio in particolare che ha accertato che quel comportamento è frutto della capacità del “miglior amico dell’uomo” di aver imparato a comunicare con il suo partner umano: Fido fa di tutto per capire cosa gli stai dicendo e aguzza la vista e le orecchie per vedere e ascoltare meglio.

Ma ci possono essere anche altre motivazioni che prescindono dalla comunicazione e riguardano aspetti legati alla sopravvivenza o alla salute. Un cane può infatti spostare il capo a sinistra o a destra, come altri animali, per guardare, ascoltare o annusare il mondo a seconda della sensazione che prova (lateralizzazione delle emozioni), della situazione in cui si trova o della preferenza che ha per un lato o un altro del corpo.

Ancora, se il tuo cane inclinando la testa prova ad esempio a grattarsi l’orecchio o scuote il capo è bene verificare se ha qualche problema fisico come un’otite o la presenza di un corpo estraneo e guardandoti sta manifestando il suo disagio per indurti a verificare il suo stato di salute.

Perché il cane piega la testa: capire e sentire meglio

Non solo i cani ma anche altri animali inclinano la testa per sentire meglio. In questo modo Fido indirizza le orecchie, o meglio i padiglioni auricolari, per raggiungere meglio la fonte del suono e così analizzare da dove proviene. Può accadere per il suono della tua voce ma anche se ascolta un rumore che lo mette in allerta o che lo incuriosisce in qualche modo.

Pensa ad esempio alla classica scena in cui sei in cucina e hai appena aperto un pacchetto di cibo: possiamo immaginare che  il cane che sta riposando nell’altra stanza alzi la testa e la inclini verso sinistra o destra, a secondo della provenienza del suono, e poi ti raggiunga allegro per avere la sua meritata porzione da condividere con te.

O, ancora, possiamo ipotizzare che il tuo cane sia in perlustrazione in natura e che avverta un suono lontano di un animale selvatico e si fermi, muovendo il capo verso il punto in cui ha localizzato la fonte. Se quel rumore è per lui qualcosa che non conosce, ti sarà possibile riconoscere il suo stato d’animo anche guardando la postura: potrebbe infatti passare dallo stato di attenzione all’avere le orecchie indietro mentre ferma la testa.

Quando il cane inclina la testa riesce anche a vedere meglio?

L’ipotesi che il cane inclini la testa per vedere meglio deriva dall’osservazione condotta dal professore emerito di psicologia della British Columbia Stanley Coren, autore di diversi libri sull’etologia canina e anche colui che per primo ha effettuato indagini con tecniche diagnostiche (TAC e RM) sui cani.

Coren si è interessato al tema dell’inclinazione della testa e in un articolo pubblicato a sua firma su Psycology Today ha spiegato come ha cercato di comprendere il perché attribuendolo a una questione visiva. Dall'esito dei suoi risultati ha dovuto poi ammettere che bisogna escludere i cani brachicefali da questa ipotesi come Carlini, Boston Terrier e Pechinesi. Il motivo risiede nel atto che avendo un'estensione del muso meno prominente, ci dovrebbe essere una quantità ridotta di ostruzione visiva e questi cani hanno così meno bisogno di inclinare la testa.

Il professore ha così ipotizzato che inclinare la testa da un lato consente al cane di vedere più chiaramente chi sta parlando, da dove arriva il suono ed è utile anche per leggere le espressioni facciali. Ma ha anche precisato, dopo aver tirato le somme rispetto a un sondaggio che ha condotto online che: "il 52 percento dell'inclinazione della testa negli animali domestici brachicefali riguarda ancora un gran numero di cani, e potrebbe essere che persino i musi più piatti oscurino in una certa misura la vista dei cani. Se così fosse, questi cani possono comunque trarre beneficio visivo dall'inclinazione della testa. Tuttavia, è più probabile che il fatto che il muso di un cane blocchi la sua visione della parte inferiore del viso umano che sta cercando di guardare sia solo uno dei fattori che inducono i cani a inclinare la testa quando parliamo con loro. Forse c'è qualcosa che ha a che fare con l'udito, o forse i cani stanno solo cercando di apparire carini. Tuttavia, questo sondaggio è un primo passo verso la ricerca della risposta, e almeno ora abbiamo un po' di dati su cui lavorare".

Se il cane inclina la testa quando gli parli vuol dire che è intelligente? Cosa dicono gli studi

Le parole che escono dalla tua bocca si potrebbe dire che per Fido sono “oro colato”. Il senso di questa frase sta nell’esito dello studio scientifico condotto dal professore Ádám Miklósi e altri studiosi (tra cui i ricercatori italiani Andrea Sommese, Andrea Temesi e Claudia Fugazza) del Dipartimento di Etologia dell’Università Eötvös Loránd di Budapest in Ungheria.

Gli esperti hanno iniziato a capire il perché per caso: stavano infatti conducendo un altro studio su cani che sono stati poi definiti "genius dog” per sapere quante parole riescono ad apprendere, notando che alcuni soggetti quando venivano “interrogati” sulla scelta del gioco da scegliere (con indicazione da parte dell’umano) tendevano appunto a spostare la testa guardando la persona.

"Si sa poco sulle inclinazioni della testa nei cani – hanno scritto gli etologi – Sulla base di precedenti indagini sulla rotazione della testa e sul modello cerebrale lateralizzato dell'elaborazione del linguaggio umano nei cani, abbiamo ipotizzato che le inclinazioni della testa possano essere correlate a un'attenzione aumentata e potrebbero essere spiegate da funzioni mentali che vengono sviluppate da una parte e dall’altra del cervello. Abbiamo osservato 40 cani durante i test di conoscenza degli oggetti e analizzato le inclinazioni della testa che si verificano mentre si ascoltano gli umani che chiedono verbalmente di riportare un giocattolo familiare. I nostri risultati indicano che solo i cani che avevano imparato il nome degli oggetti inclinavano la testa frequentemente. Inoltre, il lato dell'inclinazione è rimasto stabile per diversi mesi e altri test. Pertanto, suggeriamo una relazione tra l'inclinazione della testa e l'elaborazione di stimoli rilevanti e significativi".

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views